DIZIONARIO DELL'ITALIANO TICINESE, GRIGIONESE E "FEDERALE"
Glossario svizzero - Lessico svizzero italiano. Glossario di termini utilizzati in Svizzera.
(by Tabasio)
Attenzione, per motivi che non riesco a capire la ricerca in sito in cima alla pagina non funziona più! Usa il MOTORE DI RICERCA ELVETISMI!
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
GLOSSARI SETTORIALI (estratti del dizionario alfabetico):
* POLITICA - Mini glossario della politica svizzera e ticinese
** La mia nuova pagina OREGIATT ti dice tutto quello che ho scoperto sul noto nomignolo caratteristico della politica ticinese: origini e significati dal 1831 ad oggi.
* ASSOCIAZIONI, SINDACATI, ENTI PUBBLICI E PRIVATI .
* AUTORITÀ CANTONALI E COMUNALI - Denominazioni locali
* FISCO - Mini glossario di termini fiscali svizzeri
* GIUDIZIARI - Mini glossario di termini giudiziari svizzeri
* ESERCITO - Mini dizionario dei termini militari svizzeri
SERVIZI SEGRETI SVIZZERI (dal 1970) - Nomi e sigle
SCANDALI IN SVIZZERA (dal 1960) - I casi che hanno scosso la Svizzera, con una CRONOLOGIA ILLUSTRATA DEL CASO GHEDDAFI - SVIZZERA
LOCALITÀ BILINGUI E MULTILINGUI DELLA SVIZZERA
TOPONIMI TICINESI DELLA MONTAGNA - Il significato dei nomi di luogo più ricorrenti
Grütli o Rütli? <- Perché in italiano e francese il mitico praticello in cui sarebbe nata la Svizzera si chiama Grütli mentre in tedesco si dice Rütli?
DIZIONARI (italiano e altre lingue) STRUMENTI DI LAVORO
BIBLIOGRAFIA, GLOSSARI SETTORIALI E MASS MEDIA ONLINE
Sito esterno: PATRIMONIO CULINARIO SVIZZERO
Sito esterno: TERMDAT Banca dati terminologica plurilingue della Confederazione.
Sito esterno: ATLANTE POLITICO ED ELETTORALE DELL'UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA - Cartine illustrative su elezioni e votazioni popolari.
Divertiti con i miei CYBER ANAGRAMMI TICINESI E ITALIANI
SITI TABASIO GOOGLE SITES << Motore di ricerca nei siti creati da Tabasio: Antologia del web (questo sito), Dizionario di elvetismi e ticinesismi, Dizionario alto leventinese, Cyber Anagrammi e altro.
Se hai parole o espressioni da propormi, mie cantonate (ticinesi!) da segnalarmi (strafalcioni, elvetismi involontari...) o altro puoi scrivermi QUI.
*******************************************************************************************************************
"Credo di avervi già detto che chi venisse nella Repubblica dell'iperbole colla semplice scorta di un vocabolario italiano, non riuscirebbe a capire nemmeno un terzo di quest'atti ufficiali, di questi periodici, di queste concioni. (...); e sarebbe materia di ricerche saporitissime lo studiare a quali strane degenerazioni possano pervenire certi vocaboli italiani trapiantati in terra iperbolica."
(Francesco Chiesa, Lettere iperboliche, 1899, ripubbl. da Ed. Dadò, 1976, p.88)
******************************************************************************************************************************************************************
PERCHÉ QUESTO DIZIONARIO
Questo piccolo vocabolario è pensato:
1)
Per gli svizzeri - ticinesi e grigionesi in primo luogo - che aspirano a
"purgare" il loro italiano dalle "impurità" linguistiche costituite da
regionalismi ed elvetismi.
2) Per gli italiani che vivono in Svizzera o che vogliono comunque meglio capire lo strano italiano che a volte si parla e si scrive in questo paese.
3) Per chiunque si interessi alla politica e alla società elvetica: qui potrà trovare parole ed espressioni ricorrenti sui giornali, alla radio e alla TV, ma di significato non sempre chiaro, neppure a chi in Svizzera vive (termini del linguaggio politico, gergo parlamentare, giuridico, burocratico, assicurativo, ecc.).
4) Per traduttori di cose svizzere, studenti, giornalisti: questo sito dovrebbe permettere loro di scansarsi un po' di fatica di ricerca.
Attenzione: se sei un lettore italiano e sei convinto che in Svizzera si parli svizzero leggi dapprima la pagina LE LINGUE NAZIONALI SVIZZERE!!
La Svizzera italiana Di Stefano Franscini (1837)
L'ITALIANO TICINESE, GRIGIONESE E FEDERALE
Da quando Ettore Vitale e Sergio Savoia hanno pubblicato il loro fortunato ""Svizzionario" (> BIBLIOGRAFIA) tutti lo sanno: la lingua parlata e scritta nella Svizzera italiana (dialetti a parte) non è del tutto comprensibile a sud di Chiasso. È infatti costellata di parole ed espressioni proprie, che chi parla o scrive reputa italiano ma che non si trovano sui vocabolari o, se sì, con significati diversi. Sono i cosiddetti elvetismi e ticinesismi (più qualche "grigionismo"), tipici dell'italiano regionale e di quello "federale" (dell'Amministrazione federale o di politici e giornalisti insediati o formatisi oltralpe).
È forse il caso di notare che la maggior parte di queste voci non sono di uso generale. Capita però di incontrarle ed è dunque utile conoscerle.
Categorie
A mio avviso gli elvetismi e regionalismi dell'italiano svizzero si possono suddividere, nella pratica, in due grandi categorie:
1) quelli legittimi e inevitabili,
perché riflesso di strutture politico-amministrative e di altre
caratteristiche proprie della Svizzera e del Ticino (o dei Grigioni),
diverse da quelle italiane. Sono spesso adattamenti di elvetismi
tedeschi e francesi.
2) quelli illegittimi o di dubbia legittimità, in genere evitabilissimi,
perché dovuti alla semplice ignoranza o pigrizia o fretta di politici,
burocrati e giornalisti. Di questi ultimi soprattutto, spesso propensi a
tradurre pari pari i vari "falsi amici" del tedesco e del francese. Lo
stesso si faceva un tempo in Italia con il francese, oggi si fa con
l'inglese, il che causa una certa divergenza fra gli -ismi in auge nei
due paesi.
Fuori dalle due grandi categorie ne metterei una terza, con un certo numero di parole ed espressioni ignote in Italia ma per me difendibili o comunque accettabili, specialmente parlando e scrivendo "inter nos". Penso per esempio al detto "il santo non vale la candela", molto più caustico ed efficace del "gioco" italiano, o a certe parole che nella Svizzera italiana hanno una loro storia, come "vallerano", o a quelle del linguaggio colloquiale e del gergo giovanile, perlopiù d'origine dialettale e limitate all'ambito orale.
Una quarta categoria comprende infine i presunti ticinesismi, che ticinesismi non sono.
Il dizionario
Le parole ed espressioni della prima categoria sono
seguite nel mio dizionario da una semplice lineetta o trattino che dir si voglia (-)
e dalla spiegazione. Ho inserito
anche voci un po' specialistiche, da glossario (termini del parlamento,
dell'assicurazione malattia, del diritto ecc.), che si leggono spesso
sulla stampa ticinese ma che non sono sempre comprensibili, neppure
dagli stessi svizzeroitaliani (politichese, burocratese, avvocatese).
Scelta che spiega il sottotitolo di questo sito: Glossario svizzero.
Le parole ed espressioni delle altre categorie sono seguite da una freccetta (->)
e dalla proposta di
traduzione, o da un sinonimo corrente nel caso di presunti ticinesismi,
eventualmente da un commento e da esempi. Spesso ho esitato tra - e
->, ogni tanto tornando su una voce mi capita di coreggere. La
distinzione non è sempre facile e mi pento un po' di averla fatta... Da
non prendere troppo rigidamente!
Omissioni e scelte
Non ho insistito troppo sui calchi dialettali della lingua orale
di tutti i giorni, calchi che ogni parlante o quasi riconosce come
tali, a cominciare da costruzioni verbali come "andar su", "andar giù",
"andar dentro", "andar fuori" per "salire", "scendere", "entrare",
"uscire", tipici del dialetto come peraltro dell'inglese e del tedesco. A
volte sono usati volontariamente per dare un colore particolare alla
lingua parlata e anche scritta.
Non mi sono nemmeno soffermato su certo italiano pubblicitario
che sembra scritto da semianalfabeti, ma è probabilmente opera di
traduttori automatici (online o no) usati per risparmiarsi i soldi del
traduttore in carne e ossa, oppure di italiani di seconda o terza
generazione cresciuti nella Svizzera tedesca e il cui italiano è molto
approssimativo. Su questo italiano davvero raccapricciante si accanisce
la rubrica "Falli di penna" della rivista satirica Il Diavolo,
ma è un po' come sfondare una porta aperta o sparare sulla Croce
rossa. Raldo e Nadia, sfogliate i giornali ticinesi, le perle non
mancano!
Ho pure rinunciato a trattare le differenze di pronuncia (ó, é chiuse invece che aperte o viceversa), z = ds invece di z =ts (come nel caso di "marzo"). Sono forse queste, insieme all'accento,
le differenze che più "tradiscono" l'italiano ticinese, non il lessico,
in genere peraltro più povero (ma non è sempre un male!). Anche in
Italia, tuttavia, la pronuncia è tutt'altro che uniforme, per cui
teniamoci il nostro modo di parlare, con tanti saluti al bòsco e al Còmo
dei lettori RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana).
Ho preferito concentrarmi sul lessico dell'italiano che si può leggere nei giornali o sentire sulle onde della RSI e nei discorsi di politici, economisti, sindacalisti, eccetera, senza disdegnare parole o locuzioni correnti o gergali, limitate in genere all'espressione orale.
Aiuto ai dialettofoni
Sono ticinese, un dialetto regionale di montagna ("lombardo alpino") è la mia lingua madre. Il "dialetto ticinese" più o meno standard è la mia seconda lingua. L'italiano è la terza: l'ho imparato a scuola. Per di più, vivo in una regione della Svizzera dove esso è lingua straniera. Quando devo parlarlo lo faccio un po' goffamente, come molti ticinesi: una volta, a Milano, un edicolante mi ha risposto in tedesco! Ma "scripta manent": mi sforzo di curare almeno la scrittura. Spero che il frutto delle mie ricerche possa servire ad altri.
Fonti principali
Questo
dizionario riprende e sviluppa l'elenco che mi ero fatto anni fa per
utilità professionale dopo aver letto i due libri di Ottavio Lurati
(1976) e Alessio Petralli (1990) sull'argomento (> BIBLIOGRAFIA) e che si trova da qualche anno nella pagina TICINESISMI ED ELVETISMI del mio sito TABASIO: ANTOLOGIA DEL WEB.
Esso riprende anche il citato "Svizzionario" (2002, con edizioni
aggiornate successive). Un buon numero di voci sono infine frutto di
osservazioni personali.
Verifiche su Internet
Ho fatto ampio uso di Internet, uno strumento che Lurati e Petralli non avevano a disposizione. In particolare ho utilizzato il motore di ricerca Google, che permette di verificare spesso nel giro di pochi secondi se una parola è utilizzata solo in Svizzera o anche in Italia. Il "test Google" è una verifica che mi ha portato ad escludere alcune voci considerate regionalismi dai due autori (forse la situazione è mutata nel frattempo) e ad esprimere riserve su altre riportate da Vitale e Savoia nello "Svizzionario". Questo è dunque anche un dizionario dei ticinesismi presunti, ma non tali.
Grazie a Internet ho potuto anche ricorrere ai DIZIONARI ONLINE in particolare al Garzanti e al De Mauro, due ottimi vocabolari che ho ampiamente sfruttato (copia e incolla). Purtroppo il secondo è stato repentinamente tolto dal web all'inizio di ottobre 2009, il che ha anche mandato a ramengo i link diretti inseriti nel mio dizionario. I rimandi "De Mauro online" vanno ormai letti "Ex De Mauro online". Altri ottimi dizionari utilizzati saltuariamente (messi online più recentemente): Treccani e Zingarelli (testabile un mese gratis).
Ho spesso preso lo spunto anche da interventi su blog (segnalo il simpatico devisolodeciderecosafare.blogspot.com, in cui mi sono recentemente imbattuto) o forum internet (v. Facebook). Una osservazione al riguardo: molti italiani (farei questo rimprovero anche al succitato Ettore Vitale, riferendomi al suo sito internet predecessore dello "Svizzionario") sono tanto sicuri del loro ... latino che neppure gli viene in mente di consultare un vocabolario, o di fare una piccola ricerca con Google, prima di esprimersi su presunti elvetismi di cui si fanno beffe, secondo il principio "non l'ho mai sentito (se non in Svizzera), ergo non esiste".
Quaderno di appunti
Come l'altro mio vocabolario personale - il PICCOLO DIZIONARIO ILLUSTRATO DEL DIALETTO DELL'ALTA LEVENTINA -
questo dizionario, messo assieme per l'essenziale in un paio di
settimane nel maggio 2008 nei ritagli di tempo e sviluppato
successivamente, va considerato un quaderno di appunti, un documento di
lavoro in perenne costruzione. Se hai parole o espressioni da propormi,
cantonate (ticinesi!) da segnalarmi (strafalcioni, elvetismi
involontari...) o altro puoi scrivermi QUI.
STRUMENTI
Per comodità immediata inserisco a fondo pagina alcuni strumenti di lavoro. Per averne un numero maggiore va alle pagine DIZIONARI e BIBLIOGRAFIA, GLOSSARI SETTORIALI E MASS MEDIA, oppure alla pagina (di un altro mio sito) DIZIONARI - TRADUTTORI AUTOMATICI: dizionari monolingui, bilingui, multilingui (italiano, francese, tedesco, inglese, spagnolo, portoghese, romancio, latino, repertori e traduttori automatici)
DIZIONARI - Garzanti I - Treccani I - Zingarelli - Gabrielli (Hoepli) - Sabatini-Coletti - Dizionario-italiano.it - Virgilio sinonimi - Dizionario enciclopedico Uni Genova - Etimo.it - Zanichelli
ENCICLOPEDIA SAPERE
DUBBI LINGUISTICI (Garzanti) - Scioglilingua (forum linguistico del CorSera) - ACCADEMIA DELLA CRUSCA - Parole nuove (Crusca) -
DOP - DIZIONARIO DI ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA
Divertiti con i miei CYBER ANAGRAMMI TICINESI E ITALIANI