S

 

Dizionario dell'italiano ticinese, grigionese e federale. Lessico svizzero italiano. Glossario di termini utilizzati in Svizzera.

 

HOMEPAGE                                                                   BIBLIOGRAFIA

 

A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L M  N  O  P  Q   R  S  T  U  V  W   X  Y  Z 

 

Sacca di Piora (geologia) -> "Sinclinale di Piora" è probabilmente il termine scientifico corretto. Sinclinale: s. f. (geol.) Piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso il basso (Garzanti online). Nel caso concreto si tratta di uno strato di dolomia saccaroide sotto la regione di Piora, nell'alta Leventina. Uno stretto cuneo di questa roccia bianca e friabile come zucchero scende in profondità e ha ostacolato la costruzione della galleria di base del San Gottardo. La maxi fresatrice della canna Est della galleria l'ha tuttavia superata con successo il 15.10.2008. La società AlpTransit SA parlava un tempo di conca di Piora, poi è sembrato prevalere sacca di Piora, o addirittura sacca della Piora (v. il comunicato della AlpTransit SA dell'8.10.2008, ripreso dai giornali ticinesi il 9). Sacca e conca  traducono entrambe il tedesco Mulde, che vuol dire sì conca, ma in geologia corrisponde a sinclinale (mentre Sattel corrisponde ad anticlinale): "in der Geologie bezeichnet eine Mulde den konkav nach unten gebogenen Teil einer Falte in den Gesteinschichten, der konvex nach oben gebogene Teil wird als Sattel (Antiklinale) bezeichnet, siehe Synklinale" (de.wikipedia). Foto in Google: Syncline, grafici in Rodio.ch.


Nell'immagine a sinistra: in giallo la "Sacca di Piora" (Piora-Mulde), con lo stretto cuneo che raggiunge il tracciato della galleria di base del S. Gottardo (linea rossa). Da "SonntagsZeitung", 20.4.1997. Clicca per ingrandire.



 Anticlinale e sinclinale Anticlinale (a sinistra), Sinclinale (a destra), da Architetturaesostenibilita.it.

 

Saccapane -> Per "tascapane" (= borsa di tessuto che spec. i militari e i cacciatori portano a tracolla o sul fianco per mettervi cibo o altro) lo danno anche il De Mauro, il Garzanti e lo Zingarelli, a  dispetto di chi lo ritiene un ticinesismo. Dal francese sac à pain.

Sacco -> Sostituisce praticamente sempre "zaino" nell'italiano ticinese: sacco militare, sacco da montagna. Sacco effetti: borsa per gli effetti personali, nell'esercito. Saccoletto per sacco a pelo si dice anche in Italia, mi dice un test Google, mentre non si dirà schlafsack, usato in dialetto e anche in italiano ticinese.

Sacco effetti


Sagex -> Polistirolo espanso, polistirene espanso -> Wikipedia. Sagex è marchio depositato della ditta svizzera Sager AG di Dürrenäsch (canton Argovia).

Sala dei passi perduti - Sala di Palazzo federale (v.) a Berna, lunga e stretta (43 x 6,60 m), a forma d'arco o sezione di corona circolare, attigua all'aula del Consiglio nazionale. "Qui avvengono gli incontri dei politici con con la stampa e con i lobbisti. Un luogo di trattative e macchinazioni", si legge sul sito Swissworld.ch. Pendant elvetico al Transatlantico di Montecitorio. Francese: Salle des pas perdus. Tedesco: Wandelhalle. Una curiosità: in italiano "Sala dei passi perduti" è termine del vocabolario massonico e indica l'"anticamera del Tempio"! (Loggianigraivrea.org).

  Wandelhalle, mit Blick in die Berner Alpen Panorama della Sala dei passi perduti, da Panoramajournal.ch.

 

Sala multiuso -> Sala polivalente mi sembra prevalere in Italia per indicare una grande sala che consente attività diverse (scolastiche, culturali, commerciali, sportive, politiche). Nella Svizzera romanda si parla di "halle polyvalente" (DSR).

Sale calonico (storia locale) - V. Calonica.

Saltarescia - Termine della storia locale, oggi voce morta: 1) compito di sorveglianza e repressivo del saltaro (v.); 2) territorio e giurisdizione di spettanza di un vicinato (istituzione precedente il patriziato) 3) tassa che i non vicini residenti nel vicinato dovevano pagare per l'indennizzo del servizio di saltaro.

Saltaro, saltario - Sorta di guardia campestre ai tempi dell'ordine viciniale, mansione svolta in rotazione annuale in parallelo alla normale attività di contadino.

Samaritano  -> Infermiere volontario istruito per effettuare interventi di pronto soccorso. Termine utilizzato solo in Svizzera nelle tre lingue maggiori (Samariter, samaritain), con chiaro riferimento al "buon samaritano" del Vangelo. C'è anche una Federazione svizzera dei samaritani, dal cui sito web tolgo le seguenti informazioni: "La Federazione svizzera dei samaritani promuove il volontariato nei servizi di salvataggio, sanitari e sociali. Ha cura che i feriti e le persone che si ammalano improvvisamente ricevano i primi soccorsi. Con i suoi interventi spontanei o complementari nel campo dell'assistenza e delle cure colma le lacune nella rete delle istituzioni sociali. In Svizzera sono 30'944 le samaritane e i samaritani attivi in 1137 sezioni" (fine 2011; nell'aprile 2008 il sito parlava di 37'000 attivi in 1250 sezioni).

Sanata -> Ficata, figata (settentrionale) = gerg., trovata abile, astuta; cosa bella, piacevole, divertente: quella festa è stata proprio una f. (De Mauro online). V. Sano

San Nicolao - Vecchietto arzillo vestito di rosso e con la barba bianca, importato in tempi recenti anche in Italia con il nome Babbo Natale (-> Wikipedia) dall'America, dove si chiama Santa Claus ( -> en.wikipedia). San Nicolao è Nicola di Bari, vescovo di Mira in Turchia. È chiamato "Samichlaus" nella Svizzera tedesca e "Saint Nicolas" nella Svizzera francese. Non si manifesta a Natale, ma il 6 dicembre, quando riempie di noccioline, biscotti e mandarini le scarpe o gli stivaletti che i bambini hanno appositamente preparato la sera precedente. Nelle sue visite ai bambini, San Nicolao è accompagnato Oltralpe (in Ticino questa usanza non mi risulta) dalla figura dello Schmutzli ("Père Fouettard" nella Svizzera romanda), personaggio lugubre, vestito di nero e con il viso sporco di fuliggine che porta un bastone ("Rute") e un sacco di iuta pieno di regali. (da Swissworld.org). A portare i regali di Natale in Ticino credo sia ancora Gesù Bambino, mentre non ha tradizione la Befana il 6 gennaio.

Sano -> Fico (= gerg., che, chi piace per la sua bravura, la simpatia, la bellezza, l’eleganza e sim., De Mauro online), ganzo, bello, divertente, in gamba, "cool". Parola del linguaggio giovanile di qualche decennio fa, non so se oggi ancora in auge. Un tipo sano = un tipo in gamba, un tipo fico, un tipo cool. All'aggettivo corrisponde il sostantivo sanata, usato anche in Italia (v.): che sano, che sanata!

Santa merda -> Luogo lontano o discosto, fuori mano, in espressioni come abitare a santa merda, andare fino a santa merda, ossia "in capo al mondo"; "andare a Canicattì", dice una collega milanese. Colloquiale. Sul web un Dizionario giovani lo dà per Como e Chiasso, ma sarà forse usato anche altrove. Il Manuale di lingua e mitologia urbana traduce l'espressione: "Lontanissimo... distante abbestia".

Santésuisse - Associazione degli assicuratori malattia svizzeri (casse malattia). Sito web: Santesuisse.ch.

SAP Servizio di analisi e prevenzione. Servizio di"intelligence" interna, scorporato dall'ex Polizia federale (v.) dopo lo "scandalo delle schedature" (> Schedature) e annesso all'Ufficio federale di polizia. Tedesco: Dienst für Analyse und Prävention (DAP). Dal 1° gennaio 2010 non esiste più con questo nome e si trova raggruppato, con il servizio di intelligence all'estero SIS (v.), in un nuovo ufficio federale, dipendente dal DDPS, chiamato Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC). Di più alla pagina SERVIZI SEGRETI.

Sarine - Fiume che segna il confine linguistico tra Svizzera tedesca e francese sull'Altopiano svizzero. In tedesco Saane. V. Oltre Sarine

Savoir-faire -> Usato a volte per "know-how" (= competenza professionale specifica, "insieme di conoscenze e di esperienze tecniche necessarie per usare correttamente tecnologie, macchinari, impianti industriali e sim. | estens., possesso di specifiche cognizioni che consentono di svolgere in modo ottimale un’attività, una professione, ecc", De Mauro) significato che l'espressione ha in francese in ambito economico. Esempio: "Il savoir-faire orolgiero magistralmente abbinato all'eleganza" (Swisstime.ch). In italiano savoir-faire ha normalmente solo il senso di "dote di chi sa comportarsi con tatto e diplomazia destreggiandosi in ogni circostanza" (De Mauro).

Sbacchettare -> Morire. Dialettale, colloquiale. 

S-Bahn - Linea ferroviaria suburbana: abbreviazione di Stadtschnellbahn, "ferrovia veloce urbana"  -> it.wikipedia. Nella Svizzera romanda hanno adottato la denominazione RER (=  Réseau express régional), sul modello parigino. Maggiori informazioni sulla rete S-Bahn svizzera, in tedesco: S-Bahnen in der Schweiz (de.wikipedia); per l'Italia v.  Servizio ferroviario suburbano di Milano.

Sbiottare, sbiottarsi - Denudare, denudarsi. Dialettale (sbiotà, sbiotass), colloquiale. Da biott = nudo. Usato anche in Lombardia e in altre regioni del Norditalia: risultati Google.

Sbrinz - Formaggio svizzero, in genere da grattugiare, simile al Parmigiano-Reggiano e al Grana padano -> Wikipedia

Sbroia - Luganese. In dialetto sbroia (pron. shbróia) significa fanfarone, sbruffone, smargiasso, millantatore ed è soprannome degli abitanti di Lugano, cui si attribuiscono nel resto del Ticino queste "qualità". Perfetto equivalente di Baüscia per i milanesi. Scritto anche sbroja, per esempio nella denominazione del carnevale luganese -> sito web: sbroja.ch. Rosanna Zeli del "Vocabolario dei dialetti" conferma il significato corrente ma indica sbroia come una abbreviazione di sbroiabutasc = "scottabudella, quasi salumieri", senza purtroppo fornire spiegazioni al riguardo (v. il suo intervento "Caratterizzazione italiana ed elvetica del folclore ticinese" in Par dessus les frontières linguistiques, pubblicato da Societé Suisse des Traditions Populaires, 1984, p. 55). Qualche interrogativo suscita pure quanto scriveva il dialettologo dell'Ottocento Francesco Cherubini: "Badola, baggiano; i ticinesi ne chiamano così a noi milanesi per dileggio; i comaschi loro vicini li chiamano sbroia" (v. alla voce Badola).

Scandalo delle schedature - Scandalo che ha occupato l'opinione pubblica elvetica per buona parte degli anni Novanta. Scoppia il 24 novembre 1989, quando la commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) sul caso Kopp rivela che negli uffici della Polizia federale (v.) sono state scoperte circa 900'000 schede  di persone e organizzazioni, svizzere e straniere (quelle svizzere quasi tutte di sinistra) redatte dalla polizia politica e dal controspionaggio. Ho letto una volta su un giornale italiano "scandalo delle fiches" (francese: scandale des fiches)! Locuzione alternativa: affare delle schedature (franc.: affaire des fiches; ted.: Fichenaffäre). Più info: v. Schedature alla pagina SCANDALI.

Scaricare l'alpe - Demonticare (Treccani), o smonticare, ossia scendere dall'alpeggio, far scendere le bestie dall'alpeggio a fine stagione. Sostantivo: scarico dell'alpe, discesa dall'alpeggio, detto in Italia demonticazione (-> risultati Google; Wikipedia/Transumanza, v. anche su Wikipedia le voci MaggengoAlpeggio), ma anche smonticazione (Hoepli: "region. Discesa al piano del bestiame dopo l'alpeggio"; Treccani) e smonticatura (Hoepli; Zingarelli: "ritorno al piano del bestiame che stava all'alpeggio"). Nella Svizzera francese si usano i termini désalper e désalpe. V. anche Caricare l'alpe.

Scarparsi il culo -> Lavorare moltissimo, faticare oltre misura, dannarsi l'anima. Dialettale (scarpass al cü), colloquiale. Letteralmente: spellarsi, sbucciarsi il culo. Espressioni corrispondenti in italiano: farsi il culo, farsi un culo così, farsi il mazzo, farsi un mazzo così.

Scarpusciare -> Inciampare. Scarpuscio, scarpusciata = l'atto di inciampare, inciampata. Dialettale (scarpüscià, scarpüsc, scarpüsciada), colloquiale scherzoso.

Scena aperta (della droga) - Luogo di traffico e consumo di droga all'aperto. Espressione calcata sul tedesco "offene Drogenszene", come il francese svizzero "scène ouvere de la drogue". La più nota in Svizzera fu quella formatasi alla fine degli anni Ottanta al Platzspitz, un parco vicino alla stazione centrale di Zurigo, diventato presto noto in tutto il mondo come "needle park" ("parco degli aghi"), frequentato da migliaia di eroinomani (fino a 3000 al giorno) provenienti da tutta la Svizzera e dall'estero. Dopo la chiusura avvenuta il 5.2.1992 la "scena" si trasferì di qualche centinaio di metri nella vecchia stazione in disuso del Letten. A sua volta questa fu soppressa dalla polizia il 14.2.1995. "Scene" più piccole si formarono in particolare a Berna: nel parco della Kleine Schanze fino al 30.11.1990, poi nella vicina terrazza di Palazzo federale (Bundesterrasse), infine al Kocherpark (16.4.1991- 31.3.1992). A contribuire alla fine delle "scene aperte" fu anche l'apertura di speciali locali di iniezione chiamati Fixerstübli (v.).

Scendere dal mirtillo ->  Smettere di fare l'ingenuo, svegliarsi, tornare fra i mortali, aprire gli occhi sulla realtà. Colloquiale, scherzoso. "Scendi dal mirtillo" significa all'incirca "scendi dalla torre d'avorio" (= "luogo in cui ci si isoli, ci si apparti per dedicarsi ad attività intellettuali, ignorando il mondo circostante", Garzanti online). Ignoro l'origine dell'espressione, non mi risulta essere dialettale. In Italia si usa "scendere dal pero" (-> test Google), forse dalla novella del Decameron (7/9), o anche "scendere dal fico" (-> test Google). V. anche Cadere dal mirtillo = cadere dalle nuvole.

Schadenfreude - Gioia per il male capitato ad altri, per la sfortuna o le disgrazie altrui. Parola tedesca a volte utilizzata non solo in Ticino ma anche in Italia da qualche intellettuale -> Wikipedia.

Scheda secca - Scheda elettorale senza cancellature né aggiunte di nomi, né dello stesso partito né di altre formazioni (v. Panachage). I partiti invitano di solito a votare scheda secca, a "non sporcare" la scheda con l'intestazione del partito includendo candidati di altre formazioni (il panachage comporta la cancellatura di candidati propri e quindi un minor valore della scheda stessa per l'attribuzione dei seggi). V. anche Sporcare la scheda.

Scherzare -> Canzonare,  beffare, deridere, burlare, prendere in giro, schernire, irridere (lett.); (pop.) sfottere, prendere per i fondelli. Non è solo ticinese: il Garzanti online lo dà come regionale: "v. tr. (region.) schernire, canzonare: i compagni lo scherzano sempre".

Schiscio -> Tranquillo, calmo, quieto (= tranquillo docile, sottomesso, non tranquillo rilassato = cool, sciallo). Dialettale, colloquiale, specialmente giovanile. Stare schiscio (o schisci) = star quieto (quieti), volar basso, mantenere un basso profilo, stare al proprio posto senza prendere iniziative, non esporsi; spesso all'imperativo:  sta' schiscio, dal dialetto "sta schisc", traducibile all'incirca "stai schiacciato". Si dice anche a Milano: "Stare schisci: stare abbottonati, non eccedere in nulla che possa attirare attenzione negativa", si legge in un "piccolo vocabolario dello slang milanese" sul web (-> avanzina.etz.it).

Schlafsack -> Sacco a pelo. Il termine tedesco (= "sacco per dormire") è rimasto nel dialetto e nell'italiano ticinese. La traduzione sacco-letto o saccoletto, data da qualcuno per un ticinesismo, si trova invece anche in Italia (test Google).

Schwyzerdütsch, Schwizerdütsch, Schwiizertüütsch - Dialetto svizzerotedesco. In realtà si tratta piuttosto di una designazione collettiva per indicare i diversi dialetti parlati nella Svizzera tedesca, non essendoci un unico dialetto svizzerotedesco (come non c'è un unico dialetto ticinese). Mentre in Ticino il dialetto fa sempre più posto all'italiano, nella Svizzera tedesca c'è stata negli ultimi decenni una evoluzione contraria: il dialetto è praticamente la sola lingua orale, usato nelle prime classi delle elementari ma anche all'università, come pure in buona parte delle trasmissioni radiotelevisive. Gli svizzerotedeschi faticano dunque ancor più dei ticinesi a parlare la lingua che scrivono. -> Wikipediade.wikipedia. V. alla voce Buon tedesco.

Sciaffusa - Schaffhausen, cantone e città ai confini con la Germania. L'aggettivo è sciaffusano.

Sciallo - Tranquillo, calmo, rilassato, sciolto, senza stress, "cool", informale. Parola del gergo giovanile, usata spesso come esortazione: "stai sciallo!", "vai sciallo!", "sciallo, zio!" = stai tranquillo, rilassati. Ho letto sulla rivista "Das Magazin" (N° 30/31, 28.7.2012, p.16), inserto del sabato di quattro giornali svizzerotedeschi, un'affermazione del rapper varesino-luganese Maxi B (Maximiliano Bonifazzi) secondo il quale "sciallo" è un'espressione ticinese negli anni Novanta, poi "riscoperta" a Milano e da lì diffusasi in tutta Italia. Una ricerca con Google mostra questa diffusione e indica che sciallo è usato anche come sostantivo ("ozio consapevole", atteggiamento "soft" verso la vita), che c'é anche il femminile scialla ("serata scialla", il superlativo sciallissimo, l'avverbio sciallamente, e che ci sono le voci derivate Scialarsela o sciallarsela (sprecare, ma anche divertirsi),, Sciallare (godersi la vita, prendersela comoda, star tranquilli, "take it easy"),  Sciallarsi (mettersi a proprio agio, comodi, divertirsi), Sciallone (chi scialla troppo), Shallo (variante di sciallo), Scialla! (espressione di saluto, o anche "ok!", o voce del verbo sciallare, da cui il film omonimo del 2011), sciallato (rilassato) e scialloso (divertente). Ho tratto parte delle definizioni da Bruttastoria.it, Manuale di lingua e mitologia urbana. Non so se sia parola veramente d'origine ticinese, sul web c'è chi sostiene che che "scialla è una parola del dialetto romano...significa rilassati, stai tranquilla!!" (it.nswers.yahoo.com), altri danno una origine milanese. "L’etimologia è controversa e costituisce ancora oggetto di discussione", scrive a proposito di "scialla" l'autore del blog "Tuttopoli.com" (23.11.2011), secondo il quale "il termine circola da almeno 15 anni; il nucleo di irradiazione è probabilmente costituito dallo stile hip-pop dei testi degli Articolo 31 di metà degli anni ’90: la canzone TranQui Funky contenuta nell’album ”Così Com’è” del 1996 costituisce il primo esempio famoso di uso di scialla"  (per la verità di "sciallarsi": "su questo Funky mi sciallo e non strillo"). Alcuni ipotizzano una derivazione dall'arabo Inshallah ("se Dio vuole"), etimo che - sottintendendo un atteggiamento passivo di apparente tranquillità - potrebbe andare per scialla (v. anche la voce "Scialla!" nel Glossario sul sito ItalianidiTunisia.com), meno però per sciallo, supponendo che sia quest'ultimo l'originale.

Scilift, Sci-lift -> Sciovia, ski-lift, skilift. Scilift è la pronuncia tedesca di skilift  in particolare in Svizzera, Austria e Baviera, mi dice Wikipedia tedesca alla voce ski, parola norvegese pronunciata più o meno "sci" nel paese scandinavo.

Scorzone -> Biacco = serpente non velenoso, lungo circa un metro, di colore giallo verdastro con macchie scure sul dorso (Garzanti). Dialettale (scorzon, scurzon, scorson), non solo ticinese. In un forum web leggo che si dice "scorzone" anche in Puglia e "scurzuni" in Sicilia. Descrizione e foto in Serpenti-del-ticino.over-blog.org.

Scrutinio -> Usato in Ticino come sinonimo di elezione o votazione (v.), sul calco del francese scrutin = vote émis au moyen de bulletins; ensemble des opérations de vote (dépôt du bulletin de vote dans les urnes, dépouillement et proclamation des résultats): Trésor. I dizionari italiani non danno scrutinio con questo significato ma solo nel senso di "controllo e computo dei voti espressi in un'elezione" (Garzanti online, De Mauro), "spoglio dei voti in una votazione" (Zingarelli 2010).

Scudo fiscale - La locuzione è usata in Ticino nel senso italiano di condono fiscale (Wikipedia), ma sembra essere diventata di moda anche in quello più generale di "amnistia fiscale", che almeno in Svizzera indica un condono per chi dichiara i capitali nascosti soprattutto in patria. Nella Penisola è invece chiamato più restrittivamente "scudo f."  un "provvedimento fiscale teso a favorire, pagando una penale ridotta, il rientro in Italia di capitali esportati illegalmente" (Treccani.it). La parola scudo si riferisce al riparo che avranno gli evasori. Attenzione alle traduzioni di notizie provenienti dalla Svizzera romanda: in francese "bouclier fiscal" indica un provvedimento mirante a fissare un plafond alle imposte complessive (fr.wikipedia), applicato attualmente nei cantoni Ginevra e Vaud -> FISCO. Ancora diverso è il senso del termine inglese Tax shield (in tedesco Steuerschild). 

Scuola - Per l'organizzazione dei livelli scolastici in Svizzera v. alla voce Livelli scolastici. Per le particolarità del canton Grigioni v. Scuola popolare, Scuola cantonale grigione, Liceo inferiore.

Scuola di avviamento pratico (Grigioni) - Scuola media (per allievi meno dotati o meno abbienti, ted. Realschule). Analoga alla vecchia Scuola maggiore in Ticino. V. Scuola popolare. Un tempo si usava dire Scuola reale!

Scuola cantonale grigione (SCG) - Scuola medio-superiore del canton Grigioni (ted. Bündner Kantonsschule, BKC). La Scuola cantonale è suddivisa in tre sezioni: 1) Ginnasio/liceo (ted. Gymnasium); 2) Scuola media propedeutica (ex Scuola media di diploma, ted. FMS = Fachmittelschule, ex Diplommittelschule); 3) Scuola media commerciale (ted. HMS = Handelsmittelschule. Sito web: Bks-campus.ch. V. anche alla voce Liceo inferiore.

Scuola di sezione (militare) - Scuola di plotone (Google). Esercizio di istruzione formale, in genere giornaliero, a livello di sezione (plotone), consistente nel marciare al passo, scattare avanti e indietro e simili amenità. Tedesco svizzero: Zugschule -> Google. In vista di grandi occasioni c'è anche la scuola di batteria o scuola di compagnia, con la partecipazione di tutte le sezioni di una batteria o di una compagnia.

Scuola maggiore - Scuola media per allievi meno dotati o meno abbienti. Fino alla creazione della scuola media unica nel 1974,  in Ticino ai cinque anni di elementari seguivano tre anni di "scuola maggiore" obbligatoria per chi (la maggior parte per non dire quasi tutti nei villaggi di montagna) non poteva permettersi il ginnasio (v., cinque anni, preparazione al liceo o alla scuola magistrale). Corrispondeva alla Realschule (-> de.wikipedia) ancora esistente oggi in alcuni cantoni. Per esempio nel canton Grigioni, dove è chiamata in italiano Scuola di avviamento pratico (v. Scuola popolare).

Scuola montana -> Periodo (in genere una settimana) di scuola trascorso in una località di montagna per attività sportive e culturali. "Gli istituti scolastici ticinesi organizzano regolarmente settimane bianche/verdi per proporre esperienze di scuola fuori sede."(Scuoladecs.ch).

Scuola parallela  -> Scuola speciale (per bambini con problemi di apprendimento). La locuzione era già segnalata da Petralli (p. 156) nel 1990 come in disuso e sostituita da scuola speciale. Tutte le classi di scuola speciale cantonale sono integrate negli istituti scolastici comunali o cantonali -> Ufficio dell'educazione speciale del canton Ticino.

Scuola popolare (Grigioni) - Scuola dell'obbligo nel canton Grigioni (ted. Volkschule). Nella scuola popolare l'obbligo scolastico dura 9 anni: di regola 6 anni di scuola elementare (ted. Primarschule) e 3 anni di scuola di avviamento pratico (che prepara a una formazione professionale con tirocinio, ted. Realschule) oppure di scuola secondaria (che prepara alla formazione professionale o a scuole successive, ted. Sekundarschule). Info dal sito scolastico Portalesud.ch.

Scuola reale -> Scuola media per allievi meno dotati o meno abbienti (come la Scuola maggiore un tempo in Ticino). Traduce il tedesco Realschule, in particolare nel canton Grigioni (v. Dizionario storico della Svizzera ), dove oggi è però chiamata ufficialmente in italiano Scuola di avviamento pratico (v.). "La revisione avrebbe abolito l'attuale sistema che a partire dal sesto anno impone ai ragazzi di scegliere tra tre indirizzi: "ginnasio", "scuola reale" e "scuola superiore"" (notizia Ats 29.3.09, riferita al Liechtenstein). Il Sansoni traduce Realschule = "scuola media formativa (a carattere tecnico)".

Scuola reclute -> Periodo di istruzione di base di 18  o 21 settimane a dipendenza dell'Arma nell'esercito svizzero: v. Esercito di milizia. A volte detta, sul calco dialettale, scuola recluta.

Scuola secondaria -> Scuola media, parallela ma di livello superiore alla "scuola di avviamento pratico" (v., ted. Realschule) nel canton Grigioni e in altri cantoni dove non esiste, come in Ticino, la scuola media unica. Tedesco: Sekundarschule.

Scuola superiore - In Svizzera l'espressione - come anche "alta scuola" - è usata per le scuole di livello universitario (università, politecnici federali, scuole universitarie professionali SUP), mentre in Italia indica le "scuole secondarie di secondo grado" (Wikipedia), ossia i licei, che in Svizzera sono "scuole medie superiori" o "medio-superiori" (->TI).

Scusato -> Assente giustificato. "Dei deputati ticinesi (x, y e z) hanno approvato la  revisione. (v e w) l'hanno respinta. I due leghisti Giuliano Bignasca e Flavio Maspoli erano scusati" (da una notizia ATS); "Il Cons. Beretta Claudio fa notare che per la seduta dell’11 dicembre era scusato per malattia" (da Verscio.ch).

Secchiare -> Sgobbare (a scuola). I dizionari non lo danno ma non è un ticinesismo: test Google. Allo stesso modo secchione = sgobbone (a scuola), secchia (= "nel gergo scolastico, alunno che perviene a buoni risultati grazie all'ostinata applicazione, pur senza brillare per intelligenza", Garzanti online). Secchione, come secchia, lo danno anche i dizionari.

Sechseläuten (Sächsilüüte in dialetto zurighese) - La festa delle corporazioni della città di Zurigo, celebrata nella forma attuale dal 1904. Si tiene il terzo lunedì di aprile e culmina con il rogo in cui viene bruciato il Böögg (v.), fantoccio gigante simboleggiante l'inverno. La tradizione pluricentenaria della "Sechseläuten" (letteralmente "suonare le sei") è legata agli scampanii della cattedrale Grossmünster, che segnavano la fine della giornata lavorativa: con l'inizio della primavera si smetteva alle 18.00 invece che alle 17.00. -> fr.wikipedia, de.wikipedia.

Secondo (f. Seconda, plur. Secondos) -> Straniero della seconda generazione, figlio di immigrati nato in Svizzera, naturalizzato o no; anche giovane immigrato nato in Svizzera e naturalizzato. Parola utilizzata nella Svizzera tedesca,  anche dai diretti interessati, e ripresa in qualche occasione - in particolare nell'ambito del dibattito sulla violenza giovanile o sulla più o meno avvenuta integrazione -  anche dalla stampa ticinese e romanda, con l'iniziale maiuscola o minuscola, per lo più virgolettata (-> risultati Google). Più usato al plurale: Secondos, invece di Secondi, sebbene si tratti di una parola italiana e non spagnola. V. de.Wikipedia; Secondo.net -> in italiano: Benvenuti; Secondos-plus.ch. Per definire un italiano di terza generazione l'agenzia stampa nazionale ATS (nel servizio in tedesco) e la stampa svizzerotedesca al suo seguito hanno usato la parola "Terzero", plur. Terzeros (in spagnolo sarebbe "tercero") in una notizia del 15.12.2014! (es. -> SG Tagblatt, 20 Minuten, Blick).

Secondo pilastro - Sottinteso: del sistema di previdenza sociale svizzero, detto dei tre pilastri (v. alla voce AVS). Secondo pilastro designa la cassa pensione o previdenza professionale. È possibile utilizzare i propri risparmi della cassa pensione per finanziare l'acquisto di una casa.

Securino -> Agente della Securitas (v.), guardia giurata in Italia. Colloquiale, analogia con polino = poliziotto. -> Risultati Google.

Securitas - Guardia privata, con compiti simili a quelli della guardia giurata (-> Wikipedia) in Italia, ossia sorveglianza di edifici e attività commerciali. In più, complemento a certe attività di polizia come dirigere il traffico e multare gli automobilisti che hanno parcheggiato in modo "non conforme". Securitas, diventato parola comune - "un securitas" (colloquiale: securino) - è il nome dell'impresa privata di sicurezza per cui lavorano queste guardie (sito web: Securitas.ch). Sinomi generici ad uso giornalistico, parlando di un "securitas" in turno di notte: guardia notturna, metronotte.

Sedime  -> Area, terreno (edificato o edificabile). Termine che si trova nei documenti del Ticino sin dal '200 (Lurati p. 153) e che si è mantenuto assai vivo fino ad oggi, tanto da essere considerato fra i ticinesismi più tipici. Alcuni dizionari lo danno effettivamente solo nel senso di sedimento, deposito, posatura, basamento. Il Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia lo riporta però con un significato analogo se non proprio uguale a quello ticinese come termine dell'edilizia: "Superficie piana su cui poggiano le fondazioni di una strada, di un edificio o di una costruzione (per lo più nell'espressione piano di sedime")". Anche lo Zingarelli riporta ormai da qualche anno sedime: "Superficie del terreno su cui poggiano le fondazioni di un manufatto o di un edificio: il sedime di un aeroporto". Il Treccani online conferma e precisa: " (...)  2. Nelle costruzioni, piano di sedime, superficie piana del terreno su cui  appoggiano le fondazioni di un edificio o di un manufatto.  3. Nelle carte private medievali, sinon. di manso 2; anche, in senso  più ristretto, la casa o quella parte di fondo sulla quale la casa si  trovava, o che era destinata alla fabbricazione della casa. Con sign. affini (terreno da fabbricare, fondo rustico, maso) la parola è conservata, con varianti locali, in alcuni dialetti settentrionali".  Su internet, oltre a piano di sedime, trovo anche area di sedime: "Per area di sedime si intende, ai fini del piano regolatore, il suolo occupato e reso impermeabile dalla superficie coperta: dagli edifici, fuori ed entro terra; dalle aree cortilive strettamente connesse agli edifici stessi; dalle vie di accesso private; dai marciapiedi; dai parcheggi privati pertinenziali, intendendosi con questo sia i parcheggi di stretta pertinenza degli edifici o delle attrezzature, destinati a coloro che, residenti o addetti, permanentemente li occupano, come pure i parcheggi destinati al pubblico che frequenta insediamenti commerciali o terziari pubblici e privati; dalle rampe di accesso ai sotterranei, ecc.". Sedime viene dal latino medievale sedimen -minis, derivato di sedere = "depositarsi", con il significato di "terreno da fabbricare" (Petralli, p. 195). -> Risultati Google Italia.

SEE - Spazio economico europeo, nato il 1.1.1994 da un accordo tra Unione europea e Associazione europea di libero scambio (Efta/Aels) -> Wikipedia. Il 6 dicembre 1992 il popolo svizzero ha rifiutato l'adesione, con una risicata maggioranza del 50,3% e di 16 cantoni contro 7. Berna ha in seguito avviato negoziati con L'UE da cui sono scaturiti gli accordi bilaterali: v. Bilaterali. La sigla pone un problema di articolo: qualcuno, come l'ATS, ha scelto "il SEE", secondo la pronuncia, altri, come il "Corriere del Ticino", "lo SEE", accordando l'articolo con "Spazio". Una terza opzione, pure basata sulla pronuncia, è "l'SEE".

Seeland - Regione dei tre laghi di Neuchâtel, Bienne e Morat, nella Svizzera occidentale. Seelandese = abitante della regione, relativo alla regione del Seeland. Seeleandesi designa di solito più specificamente gli abitanti di Bienne (Biel) o le squadre sportive di Bienne, in particolare quella di hockey su ghiaccio: "i seelandesi promossi in serie A".

Seggiolone -> Se non ricordo male, qualche decennio fa era in voga in Ticino l'espressione essere caduto dal seggiolone (o era il cadregone?)  da piccolo nel senso di "essere molto ingenuo politicamente". "Bisogna essere caduto dal seggiolone da piccolo" per scandalizzarsi che dei politici prendano soldi dalle imprese, mi pare avesse detto senza vergogna un consigliere di Stato socialista per giustificarsi dall'aver intascato (per il partito, pare; il caso non ebbe esito penale) una bustarella di 20'000 franchi dall'impresa edile Losinger. -> NZZ Folio.

Segretariato -> Segreteria (di partito ecc.). Segretariato = "ufficio, carica di segretario generale di una grande organizzazione; la durata di tale carica; la sede in cui il segretario generale svolge le sue mansioni e il personale che a lui fa capo" (Garzanti online). Calco sul francese e tedesco: sécrétariat, Sekretariat.

Selvatico -> Animale selvatico. Spec. al plur.: i selvatici = la selvaggina. Lo credevo un ticinesismo, usato come sostantivo, ma non lo è. Non lo danno il Garzanti e il De Mauro, ma lo trovo sullo Zingarelli: "Qualunque animale da pelo o da penna, oggetto di caccia".


Semicantone - Il termine è scomparso nella nuova Costituzione svizzera approvata dal popolo il 18 aprile 1999 ed entrata in vigore il 1. gennaio 2000: gli ex semicantoni di Nidvaldo, Obvaldo, Appenzello interno, Appenzello esterno, Basilea Città e Basilea Campagna sono anch'essi definiti cantoni (Art. 1). Essi continuano tuttavia a disporre di mezzo voto ciascuno nelle votazioni in cui è richiesta la maggioranza dei cantoni (art. 142,4) e di un solo rappresentante ciascuno al Consiglio degli Stati (v.), contro i due degli altri cantoni (art. 150,2). Tedesco: Halbkanton (de.wikipedia), fr. Demi-canton.

Seniore, seniori (sport) -> Senior, seniores: "agg. e s. m. e f. [pl. seniòres] (sport) si dice di atleta che per requisiti tecnici particolari o per età fa parte di una categoria superiore", dice il Garzanti online, che dà anche seniore, ma come antico e letterario  = persona molto anziana; vecchio venerando: ventiquattro seniori, a due a due / coronati venien di fiordaliso (DANTE Purg. XXIX, 83-84) o come termine storico = grado della milizia fascista, che corrispondeva a quello di maggiore dell'esercito. In Svizzera seniori è spesso usato, oltre che nel senso sportivo, anche per indicare gli anziani in generale.

Senza -> Altrimenti, sennò, in caso contrario. Colloquiale. Spesso usato, in dialetto e in italiano regionale, in senso interrogativo: senza?  = Altrimenti? A parte questo? C'è altro? A volte impiegato anche se l'interlocutore non ha detto niente, come modo di avviare il discorso, invece di: come va?, che cosa racconti?

Separarsi da -> Cessare il rapporto di lavoro, licenziare, licenziarsi. Linguaggio "politicamente corretto", in uso nell'Amministrazione statale e nell'economia, che non credo sia usato in Italia: "l'impresa X si è separata dal suo direttore ...", "il consigliere federale Y si è separato dal suo portavoce...".

Servelà -> V. Cervelat.

Servisol -> In Italia: self-service. Il De Mauro dà anche "autoservizio", termine che di solito indica tuttavia un "servizio di trasporto pubblico per mezzo di autobus e autocorriere". Servisol è parola inventata in Svizzera che mi pare comunque più italiana di "self-service" e perfino un poco poetica (contrazione di "serviti da sol"). Come elvetismo lo riporta lo Zingarelli 2010: "(elvet.) Self-service: ristorante con servisol; spaccio servisol".  "A differenza di quanto si legge un po’ dappertutto - mi ha scritto Mario Realini, giornalista/regista TV ora in pensione - questo termine è riservato alla sola Migros. Infatti la Federazione delle cooperative Migros negli anni 50 (al momento di aprire i primi negozi “self-service”) voleva evitare di usare un termine inglese. Una votazione fra i soci diede questo risultato: Servisol, appunto. I negozi COOP usano, se si fa attenzione, “self service”". Cercando Servisol in Google trovo però conferma che la parola, come Natel (v.) che sarebbe formalmente monopolio di Swisscom, è ormai parola generica, proprietà comune nel nostro italiano ticinese: la usa fra gli altri una piccola azienda agricola di Cavigliano (-> Capra-contenta.net) e si trova persino in una ordinanza federale (-> Admin.ch)!!

Servizio di parco (mil.) -  Manutenzione "dell'arma personale, delle armi collettive, delle munizioni, dei veicoli e degli apparecchi, come pure del resto del materiale". Il servizio di parco comprende anche "la cura e il ricovero degli animali dell'esercito." -> Art 50 Servizio di parco del Regolamento di servizio dell’esercito svizzero. Servizio di parco è espressione (poco) usata anche in Italia, ma solo per i veicoli, mi sembra di poter dire dopo una breve ricerca su internet.

Servizio divino  -> Funzione religiosa, servizio religioso, ufficio divino, messa, trovo come traduzioni di Gottesdienst. Un test Google mostra tuttavia che servizio divino non è traduzione solo ticinese.

Servizio interno (mil.) - Nell'esercito, manutenzione dell'equipaggiamento personale e del materiale di corpo personale, igiene corporale e pulizia dell'alloggio -> Art. 51 del Regolamento di servizio.

Sessione extra muros - V. Extra muros.

Sette soli -> Tempo splendido, cielo senza una nuvola: "Questa volta si parte con i classici sette soli; siamo una ventina e abbiamo tutta l’intenzione di divertirci e di goderci una giornata fantastica..." (da Aass.ch). Su internet trovo parecchi richiami ai "sette soli" che vanno fino agli antichi scritti indù: "appariranno nel firmamento Sette Soli, e per il gran calore saranno succhiate le acque e poi riassorbito l'intero Universo ...". Penso tuttavia che l'espressione dialettale "ci sono fuori sette soli", ossia "splendono sette soli" - peraltro in disuso, mi sembra - derivi dal fatto che il servizio meteo della TV svizzera mostri una cartina con sette soli splendenti per indicare che in tutto il paese il cielo è sereno.

Settimana prossima, settimana scorsa  -> con l'articolo! LA settimana prossima, LA settimana scorsa. Immancabilmente senza articolo sulle bocche e sulle penne dei giornalisti ticinesi. Forse sul calco del tedesco "nächste Woche", "letzte Woche", o del dialettale "setimana che végn", "setimana passada" (ma mi pare si dica anche "la setimana che vegn", "la setimana passada". Pare che ultimamente "settimana scorsa" si sia diffuso anche in Lombardia e forse ancora oltre. Ho infatti trovato una discussione sul Forum linguistico wordreference.com in cui se ne parla: "In televisioni e sui giornali sta dilagando una nuova e preoccupante moda. Ho sentito e letto "settimana prossima", invece di "la settimana prossima". Vorrei sapere quanti di voi usano (o ritengono sia giusto usare) quest'espressione che si sta convertendo nell'"attimino" del 2006...". Io stesso l'ho sentito dire su canali tv italiani. Contagio dal Ticino o dal solito inglese (next week, last week)? 

SEV - Sindacato del personale dei trasporti, un tempo Federazione svizzera dei ferrovieri. SEV è acronimo, mantenuto in italiano, di Schweizer Eisenbahnverband, poi Schweizerische Eisenbahn- und Verkehrspersonal-Verband. -> Sito web.

Sezione (mil.)  -> Suddivisione di una compagnia o di una batteria. In Italia: plotone. Una sezione è suddivisa in gruppi, agli ordini di un caporale o di un appuntato.

Sfracca -> Gran quantità, mucchio. Dialettale, colloquiale. Una sfracca di botte = un fracco di botte (ma fracco è a sua volta regionalismo settentrionale, dicono i dizionari).

Sfrisare -> Sfiorare, rasentare, toccare appena, scalfire, frisare. In questo senso non è dialettale come pensavo, lo danno anche i dizionari. Il Garzanti lo riporta come "regionale" anche nel senso di "sfregiare, rovinare la superficie di qualcosa". In Ticino - ma anche in Italia stando ai risultati trovati sul web - è spesso usato per: colpire o urtare di striscio, strisciare = "passare rasente, sfregare: strisciare con la macchina contro un muro" (Garzanti).

Sfroso -> V. Di sfroso.

SG - Sigla del canton San Gallo (ted. St. Gallen).

Sgorlare - Scuotere, agitare energicamente. Dialettale (sgorlà, sgurlà), scherzoso. Non solo ticinese, si trova per lo meno fino in Veneto e non manca su pagine web italiane (Risultati Google). Corrisponde all'italiano scrollare, o meno comune crollare, con lo stesso senso. Sgorlare uno o dargli una sgorlata significa fargli una bella ramanzina o anche qualcosa di più fisico...

SH - Sigla del canton Sciaffusa (ted. Schaffhausen). 

Sibla -> Bersaglio. Una di quelle parole che si imparano in servizio militare e si finisce per pensare che siano italiano. Dal francese cible = bersaglio.

SIC - Servizio delle attività informative della Confederazione. Nome del nuovo ufficio federale che dal  1° gennaio 2010 raggruppa i due servizi d'intelligence civili svizzeri - il Servizio di analisi e prevenzione (SAP) e il Servizio informazioni strategico (SIS), che non esistono più con questi nomi - sotto la sola responsabilità del Dipartimento federale della difesa (DDPS). Tedesco: Nachrichtendienst des Bundes (NDB), francese: Service de reinseignement de la Confédération (SRC). Di più alla pagina SERVIZI SEGRETI.

Sida -> Aids: Sindrome da immunodeficienza acquisita. La sigla italiana (sul modello francese e anche spagnolo) ha avuto un certo successo nella Svizzera italiana negli anni Ottanta, dopo la "scoperta" della malattia. In seguito ha prevalso l'uso della sigla inglese sul modello italiano. Oggi usano Sida solo poche persone che hanno studiato o vissuto nella Svizzera francese.

SIMIC (ted ZEMIS, fr. SYMIC) - Sistema d’informazione centrale sulla migrazione: sistema informativo automatizzato tenuto dall'Ufficio federale della migrazione, che serve al trattamento dei dati personali del settore degli stranieri e dell'asilo. Comprende un sistema automatizzato di rilascio e controllo dei visti (EVA) e un sistema automatizzato degli incarti personali e della documentazione (eDossier). Nel 2006 ha sostituito il Registro centrale degli stranieri (RCS, ted. ZAR) e il Sistema automatizzato di registrazione delle persone (AUPER). Base legale: Ordinanza concernente il sistema d’informazione centrale sulla migrazione del 12.04.2006  -> Art. 3 Struttura del SIMIC ; Art. 4 Contenuto del SIMIC.

Sindaca - Entrato ormai nell'uso in Ticino, molto più che in Italia, dove pure si sta però facendo strada (-> risultati Google). Alcuni dizionari ormai lo riportano, come il Treccani: "Pur essendo com. l’uso di il sindaco al masch. per indicare una donna che ricopra tale carica, si va affermando progressivamente il femm. sindaca. Di uso solo scherz. o iron. il femm. sindachéssa, usato per indicare la moglie di un sindaco". Il trend è caldeggiato dalla stessa Accademia della crusca e seguito dal Comune di Firenze:"Come suona architetta? E avvocata o assessora? Non bene, a essere sinceri, ma è colpa della parola o nostra? L’Accademia della Crusca sostiene però che si debba dire proprio così: architetta, ma anche sindaca, prefetta e ministra. Se suonano strane, il problema è nostro che non le usiamo, non delle parole assolutamente perfette." (da È l'ora della sindaca e dell'architetta - LASTAMPA.it). V. anche alla voce Sindaco.

Sindacato (stor.) - Nella vecchia Confederazione pre-1798, delegazione di rappresentanti dei cantoni sovrani che visitava ogni anno i baliaggi comuni a sud delle Alpi per controllare l'amministrazione esercitata dai balivi (landvogti) e amministrare la giustizia in appello. I membri erano chiamati sindacatori.

Sindacato (pol.) - La carica di sindaco. La parola non è solo ticinese, la riportano anche alcuni dizionari: "s. m. (non com.) carica e dignità di sindaco; durata di tale carica" (Garzanti); "non com. Carica, ufficio di sindaco: ottenere il s.(Hoepli). Sindacato di quindicina - La carica di "sindaco di quindicina" (v.): "Piermario Croci conquista il sindacato di quindicina" (GdP, 26.10.2009).Qualche dizionario dà anche Sindacatura =
n.f. [pl. -e] 1 la nomina a sindaco; la carica di sindaco 2 il periodo nel quale un sindaco rimane in carica (Sapere.it).

Sindaco - Una volta tanto una carica istituzionale con lo stesso significato in Ticino e in Italia. Ma a Poschiavo, nel canton Grigioni, si usa ancora il termine podestà. Il femminile sindaca è usato con una certa frequenza in Ticino - ha scritto "sindaca di Semione" pure il prof. Giovanni Orelli ("Azione", 6.4.2009, p. 22) - ma si trova anche in Italia (-> Google): lo riportano ormai anche lo Zingarelli 2010 ("f. -a, scherz. -éssa") e il Treccani, che scrive: "pur essendo com. l’uso di il sindaco al masch. per indicare una donna che ricopra tale carica, si va affermando progressivamente il femm. sindaca. Di uso solo scherz. o iron. il femm. sindachéssa, usato per indicare la moglie di un sindaco". Nei vari cantoni svizzeri il sindaco ha un sacco di nomi diversi: nella Svizzera tedesca Ammann, Bezirkshauptmann, Gemeindeammann, Gemeindepräsident, Stadtammann, Stadtpräsident (familiare: Stapi); nella Svizzera francese Maire (JU, GE), Président du conseil administratif (GE, in alternativa a Maire), Président de commune (NE, VS), Syndic (FR, VD). Sindaco di quindicina = sindaco ad interim: il candidato al Municipio (v.) che ha ottenuto più voti in una elezione comunale assume l'incarico di sindaco ad interim, in attesa dell'elezione del sindaco di legislatura, in carica per un quadriennio (rinnovabile) -> v. art. 101-104 e della Legge sull'esercizio dei diritti politici (LEDP).

Singine -> Sense: distretto tedescofono del canton Friburgo (Wikipedia ). Prende il nome dal fiume Sense, che fa da confine tra i cantoni di Friburgo e Berna prima di entrare nella Sarine (ted. Saane). La denominazione francese è praticamente la sola usata, essendo le notizie dal canton Friburgo in genere tradotte dal francese.

Sinodo - Organo legislativo, parlamento cantonale di una chiesa evangelico-riformata. La Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) ha quali organi cantonali il Sinodo (parlamento, composto dai pastori e dai delegati delle tre comunità regionali), il Consiglio sinodale (organo esecutivo del Sinodo) e il  Capitolo dei ministri (riunione cantonale dei pastori) -> Voceevangelica.ch. Nel canton Grigioni, il Sinodo è l'assemblea di tutti i pastori e si riunisce almeno una volta l'anno, durante cinque giorni; esso elegge al suo interno un Decano come suo presidente ed un conduttore delle sedute; ordina i pastori e sovraintende alla loro attività, si occupa della liturgia, tratta questioni teologiche e fissa i programmi per l'insegnamento religioso (dal sito Graubuenden-reformiert.ch ). In alcuni cantoni, il sinodo è un organo analogo, ma con prerogative ovviamente più limitate, nella Chiesa cattolica. Nel canton Zurigo è rappresentato un membro almeno di ogni consiglio parrocchiale e le grandi parrocchie hanno diritto a un rappresentante ogni 6000 membri. Sui comuni sensi di sinodo nella Chiesa cattolica -> Wikipedia.

SIS - Servizio informazioni strategico. Servizio di "intelligence" all'estero, sottoposto al Dipartimento federale della difesa (DDPS). Tedesco: Strategische Nachrichtendienst (SND); francese: Service de renseignement stratégique (SRS). Dal 1° gennaio 2010 non esiste più con questo nome ed è raggruppato, con il servizio di intelligence interno SAP (v.), in un nuovo ufficio federale, dipendente dal DDPS, chiamato Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC). Di più alla pagina SERVIZI SEGRETI.

SISI - Servizio d’inchiesta svizzero sugli infortuni. Dipendente dal Dipartimento federale dei trasporti (DATEC), svolge indagini in relazione a incidenti con feriti gravi, morti e danni materiali ingenti che riguardano aviazione civile, ferrovie, impianti a fune, tram e battelli. Il SISI è operativo dal 1° novembre 2011 e sostituisce l'Ufficio d'inchiesta sugli infortuni aeronautici (UIIA) e il Servizio d'inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici (SII).Tedesco: Schweizerische Unfalluntersuchungsstelle (SUST); Francese: Service d'enquête suisse sur les accidents (SESA). -> Pagina web.

Sistema duale - 1) Sistema di formazione, vigente in Svizzera e altri paesi, comprendente teoria e pratica -> v. Formazione duale. 2) Sistema di finanziamento degli ospedali in cui i contributi sono ripartiti tra assicurazioni malattia e Cantoni -> v.  Finanziamento duale.Ted.: Duales System; franc.: Système dual.

Sistema monista (assicurazione malattia) -> Sistema monistico è certamento più corretto, trattandosi di un aggettivo. La filosofia non c'entra. Si tratta infatti di una riforma di cui si parla per il sistema sanitario-assicurativo elvetico, riguardante il finanziamento degli ospedali. Il sistema monistico prevede che le prestazioni degli ospedali siano pagate dai soli assicuratori (casse malattia), ai quali i poteri pubblici - i cantoni - verserebbero direttamente il loro contributo. 

Skyguide - La società svizzera per il controllo aereo, di proprietà dello Stato (Confederazione) -> fr.wikipedia. Fino al 2001 si chiamava Swisscontrol. Corrisponde all'Enav (Ente nazionale per l'assistenza al volo) in Italia. Sito web: Skyguide.ch. -> Glossario Skyguide (francese).

Slandra -> Sgualdrina. Non è solo ticinese e neppure solo dialettale: v. Etimo.it.

Slandrarsi -> Stravaccarsi = sdraiarsi o sedersi in modo assai scomposto (dato a sua volta come dialettale dallo Zingarelli, che lo deriva da vacca; ma su Etimo.it trovo, con accezioni simili, stravacato, da stravacare). Dialettale, colloquiale. Slandrato = stravaccato: "slandrato sul sofà". Sul web trovo in Italia il colloquiale slandrato per allargato, sformato (di abito, ma anche di culo), che in Ticino mi sembra si dica piuttosto svaccato (v. svaccare).

SLF - Sigla tedesca dell'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (Institut für Schnee- und Lawinenforschung) di Davos, usata anche nelle altre lingue nazionali. Sul sito web Slf.ch non c'è più traccia delle sigle italiana SNV e francese ENA in precedenza usate. L'SLF è parte dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL - pure abbandonata la sigla francese e italiana FNP -> wsl.ch) di Birmensdorf (ZH). Durante la stagione invernale pubblica il Bollettino delle valanghe.

Sloia (pron slòia) -> Indolenza, svogliatezza, mancanza di energia, spossatezza, accidia, pigrizia. Dialettale (non solo ticinese), colloquiale. Lo trovo anche su forum web italiani.

Slozzo -> Bagnato fradicio. Dialettale, colloquiale, specialmente giovanile, come il verbo slozzare = rendere bagnato fradicio.

Sminuzzato (sost.) -> Sorta di spezzatino (= pietanza di carne tagliata in piccoli pezzi, fatta rosolare a fuoco lento con olio e burro e poi cucinata in umido; De Mauro) in pezzi molto fini. Si parla però di sminuzzato anche per la carne ancora cruda: nei negozi è per esempio in vendita lo sminuzzato di vitello. Lo sminuzzato alla zurighese (Zürcher Geschnezeltes, o Züri Gschnätzlets nell'ancor meno pronunciabile dialetto locale) è un tradizionale piatto di Zurigo: "Fatto di delicato filetto di vitello e anche di controfiletto di vitello, appunto sminuzzati, viene preparato col burro e con dei funghetti champignon. Tuttavia ne fanno pure parte gli scalogni o le cipolle che allo sminuzzato danno il necessario aroma. Per affinare questa pietanza occorrono però anche del vino bianco e della panna. Secondo i gusti personali, lo sminuzzato può venire speziato piú o meno forte. Come contorni si offrono rössti, tagliatelle al burro, ma anche la purea di patate. Per accompagnare si consiglia un buon bicchiere di vino rosso e il pranzo festivo è perfetto: ora gli ospiti possono arrivare" (da Cooperazione.ch).

SO - Sigla del canton Soletta (ted. Solothurn, francese Soleure). 

Soci, socio -> Amico, compagno. Dialettale (sòci), colloquiale. Anche lombardo, lo usa lo scrittore comasco Andrea Vitali -> Google Libri.

Società anonima (SA) - Società per azioni in Italia. Società anonima è usato in diversi altri paesi -> Wikipedia

Società a garanzia limitata (Sagl) - Società a responsabilità limitata (Srl o S.r.l.) in Italia."La società a garanzia limitata (Sagl) (art. 772-827, CO) rappresenta una forma mista tra la società anonima e la società in nome collettivo. Si tratta di una delle forme giuridiche più frequenti in Svizzera" (http://www.kmu.admin.ch). Ted. Gesellschaft mit beschränkter Haftung (GmbH); franc. Société à responsabilité limitée (Sàrl). Più info: Societaagaranzialimitata.ch/; Wikipedia.

Società bucalettere -> Società casella postale, società schermo, società paravento, società fittizia, società di comodo sono possibili alternative, non tutte o del tutto soddisfacenti. Lo stesso vale per i sinonimi proposti dalla Cancelleria federale nel suo elenco degli anglicismi: società fuori giurisdizione, società offshore. Le società bucalettere sono società che hanno in un paese soltanto un indirizzo postale ma nessuna amministrazione né altro personale, sono costituite per motivi fiscali o di anonimato e non sono di per sé illegali anche se possono servire a scopi illegali. Tedesco: Briefkastenfirma. Francese: société boîte aux lettres. Più info alla pagina GIUDIZIARI - Termini giudiziari svizzeri.

Societariato - 1) Insieme dei soci: "il societariato di un'associazione" 2) Qualità, condizione di socio, di membro; iscrizione, affiliazione, appartenenza in quanto membro a un'associazione, sindacato, club ecc. (tramite il pagamento di una quota sociale). I dizionari non danno societariato e la parola è praticamente introvabile sui siti web italiani (-> Risultati Google). I risultati sul web sono quasi tutti da siti svizzeri (-> Risultati Google). Calco sul francese sociétariat. Un tedesco: Mitgliedschaft.

Soldatenstube - Locale con spaccio di bibite, sigarette ecc. destinato ai soldati, di solito nei pressi delle caserme. Parola tedesca che ogni soldato svizzeroitaliano impara durante il servizio militare (francese: foyer du soldat). 

Soldato d'esercizio - Soldato impiegato nel controllo di accessi, sicurezza integrale, pulizia degli stabili e protezione da incendi. Ted. Betriebssoldat, fr. Soldat d'exploitation.

Soletta - Nome italiano di Solothurn, cantone e città. L'aggettivo è solettese.

Solidar Suisse - Nuovo nome adottato dal 12.4.2011 a livello nazionale dall'organizzazione assistenziale Soccorso operaio svizzero (SOS), fondata nel 1936 dal PSS e dai sindacati. Le dieci organizzazioni regionali - fra cui SOS-Ticino - non sono toccate dal cambiamento di nome. Sito web: Solidar.ch.

Somiere -> Mulattiere = conducente di muli. Sinonimo: someggiatore. Termine che si trova nei libri di storia locale. I dizionari non danno someggiatore, mentre somiere ha solo il senso di bestia da soma o di somaro. Si può trovare anche il verbo somare = tenere bestie da soma.

Sommarione - Raccolta delle schede delle proprietà fondiarie - edifici e terreni situati nel comune - ordinate secondo il numero di mappa, con il nome del proprietario, la superficie e il valore di stima. Come catastrino (v.) è un termine catastale del passato apparentemente estinto in Italia ma ancora vivo e vegeto nella Svizzera italiana. -> Risultati Google.

Sonderbund - "Alleanza particolare" ("Lega separata" in certi testi di storia) costituita all'interno della Confederazione nel 1845 fra cantoni cattolici conservatori. Le tensioni con i cantoni liberali (quelli protestanti, ma anche il Ticino cattolico) sfociano nel 1847 nella Guerra del Sonderbund (-> Wikipedia), considerata un po' arbitrariamente l'ultima guerra di religione della storia svizzera. Essa si conclude con la capitolazione dei cantoni conservatori al termine di una breve campagna militare (in cui il Ticino non fa una gran figura...). Nel 1848 la Svizzera diventa uno Stato federale (pur mantenendo il nome di Confederazione), con una nuova Costituzione.

Sonderfall -> Caso particolare, caso speciale, eccezione. Parola utilizzata in tutte le lingue nazionali quale attributo della Svizzera - Sonderfall Schweiz, Sonderfall Suisse, Sonderfall Svizzera - per spiegarne o giustificarne la "via solitaria" (Alleingang, v.) nel contesto politico planetario: fuori dall'Onu (ma dal 10 settembre 2002 ne fa ormai parte), fuori dalla Nato (Deo gratias!), fuori dall'Unione europea (l'adesione è tuttora un "obiettivo strategico" del governo federale, ma decisamente congelato).

Sonnenstube - Così è chiamato il canton Ticino nella Svizzera tedesca, denominazione spesso ripresa ironicamente dai ticinesi. Letteralmente: "salotto soleggiato", sottinteso "della Svizzera", a causa del clima meridionale più mite e con più giornate di sole rispetto alla Svizzera d'oltralpe.

Sonografia -> Ecografia. Qualcuno lo dà come ticinesismo ma non lo è, anche se in Italia verosimilmente è poco usato. Lo registrano infatti come sinonimo tecnico specialistico di ecografia il De Mauro e lo Zingarelli 2010. "La sonografia è un esame che utilizza degli ultrasuoni (onde sonore che non possono essere percepite dall’orecchio umano)", precisa Wikipedia.

Sopraceneri - La parte del canton Ticino a nord e a ovest del Monte Ceneri, comprendente la valle del fiume Ticino e le valli laterali. L'aggettivo è sopracenerino. Con una sola "c".

Sopranumerato -> Soprannumerario, in soprannumero. Termine letto nei risultati ufficiali delle elezioni comunali a Poschiavo (GR) del 26.9.2010, riferito a un candidato al Consiglio comunale (v.) formalmente eletto avendo ottenuto la maggioranza assoluta richiesta, ma escluso dall'esecutivo perché in soprannumero rispetto ai seggi da assegnare (tre, per quattro candidati eletti).

Sopraselva, Soprasselva - Il canton Obvaldo (Obwalden). Antiquato, non si sente o si legge ormai più, come Sottoselva = Nidvaldo. 

Sore, soressa -> Prof in Italia. Gergo scolastico per professore, professoressa.

Sorpasso di spesa  -> Eccedenza di spesa, supero di spesa (v. Petralli p. 181, -> risultati Google), maggiore spesa rispetto al costo preventivato.

Sosta -> Tettoia. Dialettale, ma già letta sul giornale. 

Sostanza (fisco) -> Patrimonio. I dizionari danno sostanza come termine generico per patrimonio, ricchezza, spec. al plurale. In Svizzera è il termine usato ufficialmente dal fisco: v. Imposta sulla sostanza.

Sottoceneri - La parte meridionale del canton Ticino, a sud del Monte Ceneri, comprendente i distretti di Lugano (Luganese) e di Mendrisio (Mendrisiotto). Aggettivo: sottocenerino. 

Sottoselva - Il canton Nidvaldo (Nidwalden). Antiquato. Non si sente o si legge più, come Sopraselva = Obvaldo.

Sotto tetto -> Concluso, definitivo, acquisito, in porto. Calco sul tedesco "unter Dach" o sul  francese svizzero  "sous toit",  a sua volta dal tedesco. V. in proposito alla voce A tetto. Esempi: "La riforma è sotto tetto", "le Camere federali hanno messo sotto tetto...".

Sovenda -> Risina: "sorta di canalone fatto di tronchi d'albero o in terra battuta che viene usato per far scendere a valle il legname diboscato" (Garzanti online; di più: Listolade.it). Il termine dialettale (con molte varianti locali) era usato anche nelle valli novaresi vicine al Lago Maggiore ed è citato nel Vocabolario Milanese-Italiano (1843) di Francesco Cherubini. Per il Ticino si veda in particolare Raffaello Ceschi, "Ottocento ticinese", 1986, p. 86 con immagine a p. 82, come anche la descrizione di Stefano Franscini (La Svizzera italiana, 1837). Per altre fonti: Google Libri. Altro termine usato nei testi: seguenda. Da notare che risina è a sua volta parola dei dialetti dell'Italia nordorientale (veneto, friulano), derivata dal tirolese rise (<medio alto tedesco rîsen, tedesco moderno rieseln = scorrere): v. Cortellazzo e Marcato, Dizionario etimologico dei dialetti italiani, 2000, alla voce rìsine. Qualche dubbio sulla pronuncia in italiano. Lo Zingarelli scrive rìsina, gli altri dizionari che ho consultato risìna (De Mauro, Garzanti, Devoto-Oli). Il DOP non dà il termine.

                                                             Sovende in Val Pontirone, 1783

Sovrano -> Popolo, elettorato, insieme dei cittadini, popolo sovrano. Sovrano è usato in Svizzera (ma ormai sembra essere piuttosto raro e antiquato) anche come sostantivo per "popolo", insieme dei cittadini che si esprimono in una elezione o votazione (v.). "Il sovrano ticinese ha deciso....", a chi non conosce le particolarità dell'italiano elvetico, potrebbe suonare un po' strano, visto che si parla di Repubblica del Cantone Ticino... Lo stesso vale per la Svizzera, paese che non ha mai avuto un re. "Popolo sovrano" è invece locuzione usata anche in Italia -> test Google. V. anche quanto scritto alla voce Popolo -> p.

Sovraobbligatorio - Facoltativo, oltre i minimi legali, per le casse pensione: prestazioni sovraobbligatorie, regime sovraobbligatorio, previdenza professionale sovraobbligatoria. V. alla pagina ASSICURAZIONI.

Sovrastanza - Così è o era chiamato il Municipio (v.) in alcuni comuni grigionesi. "II municipio (la sovrastanza) è l'autorità amministrativa e poliziana (sic!!) del comune", dice l'art. 14,1 della Legge sui comuni del Cantone dei Grigioni. La locuzione sovrastanza comunale è ancora usata come definizione generica sul sito ch.ch.

Spaghetti (gergo militare) -  Denominazione scherzosa per indicare gli ufficiali di grado inferiore - tenente, primo tenente, capitano - con allusione alle "righe" giallo-oro sui cappelli e sulle mostrine per indicarne il grado. Anche per gli ufficiali di grado superiore si pesca nel repertorio della pasta: v. Lasagna.

Spaghettigraben -> V. alla voce Polentaberg; v. anche Röstigraben. 

Spampezia - Dolce tipico della media valle Leventina, nell'alto Ticino, una sorta di grosso e sostanzioso biscotto con ripieno di noci. Dialettale: spampezia (pronunciato shpampétsia). Forse sulla scia del  professor Guido Calgari, si trova a volte scritto ipercorrettamente panspezia (v. a questa voce, anche per l'uso del termine in Italia). Leggi in merito l'articolo Spampezie (Panspezie) sul sito Kulinarischeserbe.ch.

Spampezie


Spantegare -> Spandere, sparpagliare. Dialettale: spantegà e simili. Propriamente si dice dell'erba, per farla essiccare durante la fienagione, o del letame. Figurato = spargere, diffondere, divulgare, propalare, ecc. -> "spantegare cazzate", "spantegare slogan triti e ritriti". Spantegare merda, cacca, emme = spandere m.: criticare malevolmente, denigrare, vilipendere, diffamare, calunniare, diffondere pettegolezzi malevoli ecc., specialmente se fatto colpendo a destra e a manca e con insistenza: "la Lega non fa che spantegare merda". In Italia spantegare o spantecare, usato anche come riflessivo, sembra avere significati regionali diversi, alcuni dei quali mi sono rimasti oscuri al termine del mio breve giro sul web: spargere, spandere (Nord); spalmare (Nord); fare scena, darsi delle arie, fare lo sbruffone (?); spifferare, spettegolare (Lecco); andare a schiantarsi contro qualcosa (Bergamo); schiacciare per sparpagliare e distribuire (Genova); soffrire, macerare dal dolore, stare sulle spine, specialmente per amore (Napoli). V. per esempio Cosa significa "spantega"? - Yahoo! Answers). Su siti web italiani ho trovato anche  spantegone (= fanfarone, sbruffone, smargiasso, millantatore, vanitoso, borioso) e spantegata (manciata di semi, spezie, parmigiano, ecc. sparsi; spolverata, spruzzata; spalmata; fig. sbruffonata o anche discorso pretenzioso quanto noioso, filippica, paternale, predica e simili: "si profonde in una filippica spantegata sul rispetto assoluto della verità...").

Spätzli - Sorta di gnocchetti di forma irregolare, simili ai Knöpfli (v.). Si fanno spesso rosolare nel burro. "Knöpfli e spätzli si distinguono nella realizzazione: per i knöpfli passate l’impasto sul coperchio forato lasciandoli cadere direttamente in acqua bollente. Per gli spätzli versate l’impasto su un tagliere e poi fatelo scivolare in acqua", si precisa sul sito Saison.ch. Originari della Svevia (Germania meridionale) dove sono detti Späzle (passerotti), mentre in Italia (Trentino Alto Adige?) si chiamano troffi, dice Wikipedia.

 Un piatto di Spatzle al formaggio Späzli

 

Specialina - Birra in bottiglietta da 33 cl.

Spillatico - Somma di denaro per le piccole spese personali, paghetta, argent de poche. Uno spillatico di 190/300 franchi è versato mensilmente nel canton Ticino a titolo di prestazione complementare ai beneficiari di rendite AVS/AI (v.) degenti in case per anziani o istituti di cura o per invalidi. Spillatico è chiamato anche l'argent de poche versato ai richiedenti asilo per le piccole spese quotidiane. Esempi: Risultati Google. La parola si trova nei dizionari (->Treccani) e anche su Wikipedia, ma riferita all'argent de poche che il marito doveva un tempo versare alla moglie per le piccole spese personali, un istituto giuridico abolito in Italia nel 1975.

Spitex - Assistenza ambulatoriale dispensata a domicilio da personale specializzato. Lo scopo è di evitare una degenza in ospedale o di accorciarla. Le prestazioni sono accordate sulla base di convenzioni cantonali e sono in parte rimborsate dalle casse malattia. Sono rimborsate le cure prescritte dal medico. L'assistenza domestica offerta da Spitex non rientra invece nelle prestazioni dell'assicurazione malattia obbligatoria. In alcuni casi sono accordati contributi dalle assicurazioni complementari. Per saperne di più -> Spitexch.ch.

Splitting (fisco) - Procedimento per la fissazione dell'imposta sul reddito in base al quale il reddito dei coniugi cumulato viene diviso per un determinato divisore: 2 in caso di splitting totale, da 1,1 a 1,9 in caso di splitting parziale. Il reddito complessivo dei coniugi viene così tassato alla relativa aliquota, di solito sostanzialmente più bassa rispetto a quella che viene normalmente applicata al reddito comulato. Esempio: in caso di splitting totale, l'aliquota d'imposta di un reddito complessivo di 100'000 franchi corrisponde a quella applicata alla metà di questo importo, ossia 50'000 franchi; se il parlamento svizzero optasse per il divisore 1,9 in discussione in passato, un reddito cumulato di 100'000 franchi sarebbe tassato con l'aliquota di solito applicata a un reddito di 52'631 franchi. Il sistema, già applicato in alcuni cantoni, è in discussione a livello federale, in alternativa all'idea di una tassazione individuale dei coniugi. Il termine è dato anche dai dizionari italiani. Splitting nell'AVS (v.): per il calcolo delle rendite di vecchiaia o d'invalidità delle persone divorziate si ripartiscono per metà i redditi percepiti dai coniugi durante gli anni di matrimonio.

Sporcare la scheda - Inserire sulla scheda elettorale con l'intestazione di partito nomi di candidati di altre formazioni (v. Panachage). -> risultati Google. Da Ps-indipendenti.ch: "«Non sporcare la tua scheda!» l’ho dovuto dire a un amico che, senza richiederglielo, mi ha assicurato il suo voto preferenziale sulla scheda di un partito diverso dal mio. «Devi capire -mi sono sentito dire- che nella mia famiglia tutti votiamo scheda secca da sempre. (...)". V. anche Scheda secca e Panachage.

Sport-Toto - Equivalente elvetico del Totocalcio. Sito web Sport-toto.

Sprengkandidat - Candidato di rottura, di battaglia, o perlomeno di disturbo. Può trattarsi di un candidato presentato(si) per "far saltare" (sprengen) un seggio in un esecutivo che normalmente spetterebbe a un altro partito in base alle regole della concordanza (v.), oppure di un candidato "selvaggio" (v.) presentato(si) in opposizione a un candidato ufficiale. V. in proposito anche alla voce Candidatura selvaggia nella pagina POLITICA. Sostantivo: Sprengkandidatur ( -> de.wikipedia). Il termine è a volte usato in un contesto italofono in occasione di una elezione in Consiglio federale. 

SRF - Schweizer Radio und Fernsehen. Nuova sigla, dal 1° gennaio 2011, della radio-tv svizzerotedesca, parte del gruppo SRG-SSR. Vi sono confluite la radio SR (= Schweizer Radio) DRS  (= deutsche und rätoromanische Schweiz -> Drs.ch, sigla che scompare definitivamente a fine 2012 per diventare "Radio SRF") e la televisione SF (-> Sf.tv). Sorella della romanda RTS (v.) e della svizzeroitaliana RSI (v.). Sito web: Srf.ch; Wikipedia.

SRG SSR - Sigla della Società svizzera di radiotelevisione, ente pubblico radiotelevisivo elvetico che diffonde nelle quattro lingue nazionali. SRG è la sigla tedesca di Schweizerische Radio- und Fernsehgesellschaft. SSR è sigla francese e italiana. Nel 1999 la sigla era stata cambiata in SRG SSR idée suisse, per sottolineare la missione dell'ente quale servizio pubblico nazionale.  L'aggiunta è stata tuttavia soppressa da gennaio 2011, in concomitanza con la fusione tra radio DRS e la tv svizzerotedesca SF. Si è tornati dunque alla sigla SRG SSR, con un nuogo logo che sarebbe costato 2 milioni di franchi! Unità aziendale della SSR per le trasmissioni in italiano è la RSI (v. a questa voce). -> Wikipedia. Sito web: Srgssr.ch/it/.

Unità aziendali:

Unità aziendali SRG SSR

Stabbio - Recinto o luogo di stazionamento della mandria vicino alla cascina dell'alpe. Termine dato anche dai dizionari: "appezzamento recintato di terreno in cui viene fatto pernottare il bestiame affinché lo concimi" (De Mauro online). Si trova in toponimi dell'alto Ticino. Si usa anche in senso figurato, con il dim. stabbiello, stabiello, per luogo sporco e disordinato. Dialettale: stabi, stèbi, stabiell.

Stabilimento -> Spesso usato nell'italiano elvetico per "ente", "istituto", "esercizio pubblico", "locale pubblico" ecc., sul calco del francese établissement. Stabilimento medico-sociale = istituto medico-sociale (IMS): casa di riposo, istituto per handicappati, istituto per persone dipendenti (alcol, droga)  con strutture di assistenza medica. Dal francese "établissement médico-social" (EMS), espressione adottata a quanto pare per la prima vlta nel 1967 dal Piano ospedaliero vodese -> Socialinfo.ch. Stabilimento è raro invece nel senso italiano di "edificio o complesso di edifici e installazioni destinati ad attività industriali", per cui si preferisce fabbrica.

Stabilo boss, stabiloboss, stabilo -> Evidenziatore. Marchio registrato diventato nome comune in Ticino. "Nel 1971 nasce l'evidenziatore per eccellenza, lo STABILO BOSS, che raggiunse 1,6 miliardi di vendite", si legge in Wikipedia.

Stammtisch -> Tavolo nei caffè-ristoranti della Svizzera tedesca riservato al gruppo di clienti abituali. Si parla a volte di politica da Stammtisch, discorsi da Stammtisch per indicare una politica populista, discorsi populisti, con riferimento in particolare all'Unione democratica di centro (v.).

Stampa (La) - Nome del penitenziario cantonale ticinese, ora chiamato carcere penale, situato qualche chilometro a nord di Lugano, a Cadro (-> cartina). La sua "sezione aperta" è chiamata Lo Stampino. C'è poi un "carcere giudiziario" chiamato La Farera, destinato soprattutto alla detenzione preventiva, e anche un altro "carcere aperto" chiamato Naravazz. Più info: Presentazione strutture carcerarie del canton Ticino;  Reportage e Galleria fotografica – nel cuore delle carceri ticinesi. Finire alla Stampa = finire in carcere.

Stampa scritta -> Carta stampata prevale nettamente in Italia mentre stampa scritta prevale altrettanto nettamente in Ticino, sul calco del francese "presse écrite", in opposizione a stampa audiovisiva. La mia affermazione si basa più che altro sull'impressione personale. Un test Google dà 1'280'000 risultati per la prima (1540 da pagine svizzere) e 11'800 per la seconda (662 da pagine svizzere). Molti risultati non sono tuttavia pertinenti, riguardando tutt'altra carta stampata. Personalmente preferisco quasi "stampa scritta", anche se preso alla lettera sembra una tautologia: carta stampata è anche un pacchetto di sigarette o di noccioline.

Stand (ginnastica) -> Verticale: "esercizio ginnico in cui il ginnasta, a testa in giù, tende il corpo e le gambe verso l’alto, appoggiandosi a terra con le mani" (De Mauro online). Fare lo stand = fare la verticale.

Stand di tiro -> Poligono di tiro. Un genere di struttura di cui la Svizzera abbonda essendo necessaria per svolgere il tiro obbligatorio (v.). I dizionari Garzanti e De Mauro online danno stand = campo per il tiro a volo, ma il Grande dizionario Battaglia anche nel senso di "padiglione coperto di un poligono di tiro". Stand di tiro è usato anche In Italia, almeno fra "addetti ai lavori", nel senso inteso in Svizzera, o per lo meno di sezione di un poligono di tiro (p. es. stand per il tiro a 10 m nel poligono X): "Il poligono di tiro (...) comprende una zona impianti (stand di tiro) e una zona servizi.", leggo sul sito UITS, Unione italiana tiro a segno. -> Risultati Google.

Stange (pron. shtanghe) -> Bicchiere di birra alla spina, di forma di solito affusolata come l'impugnatura di un bastone (da cui prende il nome). Italianizzato in stanga dai ticinesi che vivono nella Svizzera tedesca. Chi vuol bere una birra a nord del S. Gottardo di solito ordina una Stange.

Stateggiare -> Tenere durante l'estate, far trascorrere l'estate (riferito a bestiame). "Ogni famiglia può però stateggiare sul pascolo del piano e del maggese due capi bovini", si legge nel [PDF] Regolamento per i pascoli del Comune di Poschiavo. Il verbo è riportato dal Grande dizionario Battaglia come toscano e intransitivo: "soggiornare per un breve periodo in un luogo per lo più di riposo e ricreazione". Più comuni estatare e statare, anch'essi di uso prettamente toscano e intransitivi: "Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla malaria. Anche di animali: mandare le pecore a e. sul poggio, in montagna." (Treccani). Più usato è il verbo estivare, che però si riferisce di solito più specificamente all'alpeggio estivo in alta montagna: De Mauro, Treccani. V. anche le informazioni in Legnostorto.it.

Stati - "Gli Stati" è spesso usato per non ripetere "il Consiglio degli stati" (v.). Analogamente "il Nazionale" per "il Consiglio nazionale" (v.). 

Stato di inattitudine -> Stato di incapacità a guidare, in particolare per ubriachezza, ma anche malattia o stanchezza. Espressione iscritta nella Legge federale sulla circolazione stradale -> Art. 91 Guida in stato di inattitudine (Ted.: Fahren in fahrunfähigem Zustand; franc.: Conducteurs se trouvant dans l'incapacité de conduire).

Stato d'urgenza  -> Stato d'emergenza. Francese: état d'urgence.

Stazionario (sanità, sistema giudiziario) -> 1) Ospedaliero, nosocomiale, in clinica, in ospedale, che richiede una degenza in ospedale, in opposizione ad ambulatoriale; 2) in un istituto di rieducazione, in carcere. Frequenti nei testi ufficiali e sulla stampa italofona elvetica: "cure stazionarie", "casi stazionari", "pazienti stazionari", "trattamento stazionario", "prestazioni ospedaliere stazionarie", "internamento con trattamento stazionario". Il termine ricorre a volte anche nel linguaggio giudiziario, in particolare con riferimento alle misure rieducative dei giovani delinquenti. Calcato sul tedesco stationär, con il significato indicato, che si traduce anche nel francese svizzero stationnaire: "soins stationnaires".

Sterla -> Giovenca = bovina giovane che non ha ancora figliato (Garzanti online): vitella, manzetta (dial: moiatt), manza. Dialettale (letteralmente: sterile).

Stichino -> Sigaretta svuotata e riempita con un mix di tabacco e hashish o marijuana. Detta anche stichi (sticky), dall'inglese stick = "(Slang) a marijuana cigarette". Gergo giovanile negli anni '60-'70. Non so se si usi ancora. In Ticino, come nella Svizzera tedesca, lo slang della droga è arrivato in inglese in quegli anni, in anticipo rispetto all'Italia. Un gergo italiano non si era ancora formato. Si usava dunque soltanto joint, a volte italianizzato in giunto - in attesa di spinello, canna e altro - per indicare la sigaretta più grande di forma conica fatta con le cartine.

Stinca -> Ubriacatura. Prendere una stinca = ubriacarsi.  Stinco = ubriaco. Termini dialettali, colloquiali.

Stincare -> Frenare bruscamente. Dialettale, colloquiale. Stincata = brusca frenata -> risultati Google.

Stinco -> Ubriaco. Dialettale, colloquiale. V. Stinca.

Stöckli - "Casetta dei vecchi". Denominazione scherzosa del Consiglio degli Stati (v.), a volte ripresa anche nella Svizzera francese e italiana.  Nel canton Berna lo  Stöckli è una casetta nei pressi delle fattorie che serve da domicilio dei genitori quando la fattoria stessa passa nelle mani di un figlio. Il Consiglio degli Stati lo ricorda un po', contando solo 46 membri contro i 200 del Consiglio nazionale ed essendo i "senatori" in genere più anziani dei deputati alla camera del popolo.

Stoppaculo -> Cinorrodo, bacca della rosa canina. Dialettale (stopacü = tura-culo), colloquiale. In Lombardia sembra più comune grattaculo (gratacü, forse dal francese gratte-cul), che è anche usato, come in Ticino, a mo' di insulto (mentre stopacü par essere la bacca del farinaccio o sorbo montano, Sorbus aria, desumo da una breve ricerca su internet).

Stoppo -> Turato, otturato, ostruito. Dialettale, colloquiale. Verbo: stoppare.

Storno -> Sordo. Scherzoso, dialettale.

Storno di fondi -> Appropriazione indebita, event. distrazione di fondi. Calco sul francese "détournement de fonds". Stornare = 1) modificare lo stanziamento di un bilancio trasferendo una somma da una voce di spesa a un’altra; 2) annullare una registrazione contabile con una registrazione di segno opposto (De Mauro Online). Distrarre = impiegare un bene per usi diversi da quelli previsti, anche in modo illecito: d. una somma di denaro (ibid.). Storno di fondi andrebbe impiegato solo nei sensi del verbo stornare sopra indicati.

Stracchino -> Gorgonzola, chiamato strachin in dialetto. Non solo ticinese: pure "in Valtellina e nelle province di Pavia e Piacenza il nome di "stracchino" viene usato anche per indicare il gorgonzola", si legge in Wikipedia.

Stracco -> Stanco. Colloquiale. Ma chi pensa che sia un ticinesismo dialettale sfogli un dizionario: "(pop.) 1 stanco, fiacco, sfinito: un'andatura stracca; sentirsi stracco | alla stracca, svogliatamente" (Garzanti online).

Stratempo
-> "Tempo atmosferico molto brutto", spiegano Vitale e Savoia ("Svizzionario" p.58), aggiungendo "Molto raro in Italia, è considerato letterario". Il De Mauro online lo dà addirittura come regionale toscano: "RE tosc., tempo inclemente, maltempo | forte acquazzone". Non è dunque solo una pigra traduzione del dialettale ticinese "stratémp"!

Strusare -> Armeggiare (= affaccendarsi, darsi da fare, spesso senza ottenere risultati; rovistare; intrigare, macchinare -> Treccani), trafficare, nel senso sia di affaccendarsi per lo più inutilmente, sia di esercitare traffici illeciti o poco chiari (Treccani, De Mauro). Dialettale, non solo ticinese: Risultati Google. Struso: traffico, affare poco pulito o poco trasparente, intrigo, maneggio occulto e disonesto, tresca (anche nel senso di relazione amorosa illecita o comunque segreta). Strusone: trafficone, maneggione, armeggione, faccendone, faccendiere. Può anche avere valore positivo, per uno che si dà molto da fare su più fronti. Si trova anche in pagine web italiane: Risultati Google.

Stuccare -> Prendere senza pagare, scroccare, rubare. Colloquiale, linguaggio giovanile (dei mei tempi...), dialettale (stücà). 

Stumpa (pronunc. shtumpa) -> "Mezzo sigaro", tipico della Svizzera tedesca. Colloquiale. Dallo svizzerotedesco Stumpe, ted. Stumpen = sigaro confezionato a macchina, per la maggior parte con le due estremità tagliate diritte, indica il sito del più noto produttore, Villiger.

Subito sotto, subito sopra -> Subordinato diretto, diretto superiore. Locuzioni leggermente scherzose usate come sostantivo: "glielo ha ordinato il suo subito sopra".

Suggestione  -> Non esagerare a usarlo per: suggerimento. Già lo fanno  giornalisti e animatori della RSI. Lurati lo giudicava "inaccettabile" (p. 201) mentre piace a Vitale e Savoia ("Svizzionario", p. 58): "In questa accezione è rarissimo in Italia; molto elegante". Sarà. Il Garzanti online la dà come "non comune", il De Mauro online come "basso uso". In Ticino sul calco del francese suggestion (idem in inglese, che certamente non ha però influito).

SUISA, Suisa - Cooperativa degli autori ed editori di musica, fondata nel 1923. Conta circa 29'000 membri in Svizzera e Liechtenstein, per conto dei quali riscuote le indennità sui diritti d'autore quando qualcuno utilizza pubblicamente la loro musica nei due Paesi. Ha sedi a Zurigo, Losanna e Lugano, con circa 200 dipendenti complessivi (fine 2011). Il suo fatturato annuo è di circa 150 milioni di franchi. SUISA (grafia ufficiale) è contrazione delle parole francesi Suisse Auteurs. Più info: de.Wikipedia, fr.Wikipedia. Sito web: www.suisa.ch -> L'essenziale in breve.

Supercard - Tessera di fedeltà della Coop -> Supercard.ch. V. alla voce Cumulus (tessera della Migros).

Supercautelare -> V. Superprovvisionale.

Super League - La Serie A di calcio svizzera. Anzi, ufficialmente Raiffeisen Super League (dal nome del nuovo sponsor, la banca Raiffeisen) dalla stagione 2012/2013, dopo essere diventata Axpo Super League con la riforma della lega nel 2003, in omaggio ai soldi versati da questa società del settore energetico e all'inglese imperante. Più info: Wikipedia. E Challenge League è la Serie B.

Logo

Superprovvisionale, superprovvisorio, supercautelare -> Cautelare, urgente e provvisorio, senza ascolto della parte avversa ("inaudita altera parte" -> Wikipedia). In ambito giudiziario elvetico si parla di decisione, misura, provvedimento, decreto superprovvisionale (meno frequente: superprovvisorio e supercautelare) per indicare la decisione urgente e provvisoria di un giudice, o di un'altra autorità, presa sulla base della sola istanza di una presunta parte lesa, senza valutare la fondatezza dell'accusa, né intendere la controparte, a titolo cautelativo: a cautela della presunta parte lesa prima che il danno eventuale sia fatto. Per esempio vietando la pubblicazione di un libro o di un articolo di stampa prima ancora di aver valutato se ci siano o no affermazioni diffamatorie. Più info alla pagina: GIUDIZIARI.

SUP - Acronimo di Scuola universitaria professionale.  Francese: Haute écoles spécialisée (HES); ted. Fachhochschule (FH). Portale web: Fachhochschulen.net .V. anche Alta scuola e SUPSI.

SUPSI - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Una delle sette (nel 2008) scuole universitarie professionali (SUP) riconosciute dalla Confederazione. Offre "una ventina di corsi di laurea, oltre a formazione continua frequentata da migliaia di professionisti, e svolge ricerca applicata in numerosi settori chiave". Sito web: Supsi.ch; Wikipedia.

Sussidiamento -> Sovvenzionamento =  il sovvenzionare, l'essere sovvenzionato; sovvenzione. I dizionari consultati danno sussidiare ma non sussidiamento. Frequente nell'italiano elvetico, anche nei testi legali, è rarissimo sulle pagine web italiane (test Google: 43 risultati su 3120 il 20.10.2008, alcuni dei quali di autori svizzeri o riferiti alla Svizzera).

Suva, SUVA - Acronimo tedesco di Schweizerische Unfallversicherungsanstalt, ora utilizzato anche in italiano e francese, che ha sostituito il vecchio INSAI (Istituto nazionale svizzero di previdenza contro gli infortuni, in francese Caisse nationale d'assurance en cas d'accidents CNA). La Suva è il più importante organismo di assicurazione obbligatoria contro gli  infortuni in Svizzera, corrispondente all'Inail in Italia. È un'azienda autonoma di diritto pubblico che assicura 115'000 imprese (stato 2011), ovvero 2 milioni di lavoratori e disoccupati, contro le ripercussioni degli infortuni e delle malattie professionali. Dal 2005 gestisce anche l'assicurazione militare su mandato del Consiglio federale. Le sue prestazioni comprendono la prevenzione, l'assicurazione e la riabilitazione.  Sito web: www.suva.ch. Più info: fr.wikipedia.

Svaccare -> Sformare, detto di vestiti o scarpe. Part. pass. e agg.: svaccato: abiti svaccati, scarpe svaccate. Dialettale, colloquiale. I dizionari danno svaccarsi = perdere la voglia, il gusto. Sul web trovo in Italia il colloquiale svaccato = svogliato o anche stravaccato. In quest'ultimo senso in Ticino si direbbe slandrato (v.).

Sveltezza - Velocità.  Me lo ha segnalato come ticinesismo in questo senso un lettore di Como: "un amico mi ha mostrato una foto di un multanova / autovelox / radar in zona Bellinzona su cui vi era la dicitura SVELTEZZA (rilevata) KM/H". Anche in giro per Lugano ricordo di averlo sentito qualche volta". Personalmente non ho mai rilevato questa accezione. Cercando con Google l'ho trovata solo in romancio: una campagna della polizia grigionese si rivolge ai motociclisti troppo veloci con il monito: "Hallo motociclist/-a ...tegna en egl tia sveltezza!", tradotto in italiano "Occhio alla velocità".

Svittese - Del canton Svitto o del capoluogo omonimo (ted. Schwyz), v. SZ. Oggi molti svizzeri si scocciano di essere scambiati per svedesi. Pochi sanno che i primi svizzeri, gli svittesi appunto, credevano probabilmente di essere svedesi! Così racconta l'autore del Libro bianco di Sarnen (PDF) (1470 circa), in cui si evocano per la prima volta miti fondatori della Confederazione (il giuramento del Grütli e la storia di Guglielmo Tell e del balivo Gessler). Una leggenda, naturalmente...

                              Gli svittesi? Immigranti svedesi! (dal Libro bianco di Sarnen (PDF)


Svizzera interna -> Svizzera tedesca. Formula prevalente in Ticino, probabilmente da Innerschweiz, che nella Svizzera tedesca indica però la Svizzera centrale, con i cantoni di Uri, Svitto, Obvaldo, Nidvaldo, Zugo e Lucerna, ed è sinonimo di Zentralschweiz (-> de.wikipedia).

Svizzera primitiva - La Svizzera delle origini, costituita dai "cantoni primitivi" Uri, Svitto, Nidvaldo e Obvaldo. In tedesco Urschweiz. Il doppio senso (originario/rozzo, incolto) dell'aggettivo "primitivo" in italiano e francese si presta a volte a facili ironie sugli abitanti della regione, poco apprezzate dagli interessati, anche perché in tedesco "primitiv" ha praticamente solo sensi riduttivi o spregiativi (Dizionario Sansoni).

Svizzerità -> V. Svizzeritudine

Svizzeritudine -> Elveticità: l'essere, il sentirsi svizzero; l'essenza svizzera; indole e natura di svizzero. Sul calco del francese "suissitude" sembra prevalere su svizzerità in analogia con italianità: 1930 risultati contro 831 sul web il 20.4.2009. Svizzerità mi sembra essere più usato in ambito commerciale con riferimento a prodotti "made in Switzerland", mentre svizzeritudine si riferisce piuttosto alle qualità morali o culturali ecc.  Tedesco: Schweizertum, soppiantato in ambito commerciale dall'inglese Swissness, che prende sempre più piede anche nell'italiano elvetico. "Svizzeritudine è uno stile di vita. Una filosofia morale che lo svizzerotto medio applica nel quotidiano sotto forma di senso civico elevato al cubo... ma con risultati inquietanti", trovo scritto su un blog siciliano (Rosalio.it), dove il termine svizzeritudine è inteso per lo più come sinonimo di "stronzaggine".

Svizzero di carta - > Svizzero naturalizzato. Spregiativo. Ted. Papierschweizer. Si dice anche: "con la firma ancora bagnata (sui documenti di cittadino elvetico)": "I peggiori contro questa invasione erano molti degli italiani naturalizzati da poco, che avevano ancora la firma bagnata." (Giovanni Orelli, "Il treno delle italiane", romanzo, 1995, p. 116).

SwissBanking - Nome breve dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB).  Fondata nel 1912 a Basilea, l’ASB conta oggi (2012) quasi 347 istituti affiliati e circa 17'600 membri individuali. Sito web: Swissbanking.org.

Swisscanto - Società di servizi controllata dalle banche cantonali. È uno dei principali emittenti di fondi di investimento e gestori patrimoniali e si colloca "tra gli operatori leader nell'offerta di soluzioni di previdenza professionale e individuale in Svizzera". L'istituzione comune delle banche cantonali amministra per conto dei clienti un patrimonio di 57,6 miliardi di franchi. A fine marzo 2011 contava 380 dipendenti a Zurigo, Berna, Basilea, Pully (VD) e Londra. Sito web: Swisscanto.ch.

Swisscom - Principale operatore telecom elvetico, già settore telecom delle PTT svizzere. -> Swisscom.ch/chisiamo.

Swisscontact - Nome breve della Fondazione svizzera per la cooperazione tecnica allo sviluppo (ted.: Schweizerische Stiftung für technische Entwicklungs-zusammenarbeit; ingl: Swiss Foundation for Technical Cooperation), organizzazione dell'economia elvetica per l'aiuto allo sviluppo fondata nel 1959. Sito web: Swisscontact.org.

Swisscoy - Contingente svizzero per la promozione della pace in Kosovo. Fa parte della Kfor (Kosovo Force, forza internazionale a guida Nato, in Kosovo dal 12.06.1999 su mandato Onu). Swisscoy è un'abbreviazione di Swiss Company. Al centro di dure critiche in due articoli del settimanale "Weltwoche" il 12 e 20 maggio 2010: i soldati elvetici in Kosovo passerebbero buona parte del tempo a ubriacarsi e a frequentare bordelli. -> Pagina web.

Swisselectric - Organizzazione della lobby elettrica svizzera, riunisce i maggiori produttori di corrente elvetici: Axpo, Alpiq e BKW. Sede: Berna. Sito web: Swisselectric.ch.

Swissgrid - "Società nazionale di rete": società nazionale che gestisce la rete elettrica svizzera ad altissima tensione, che si estende per 6'700 chilometri (-> Swissgrid in breve). Società anonima di diritto svizzero, fondata da otto fra le principali imprese del ramo elvetiche (Alpiq AG, Alpiq Suisse, Axpo, BKW FMB Energie, CKW, EGL, Stadt Zürich ewz e Repower) che ne detengono il capitale , Swissgrid è subentrata il 15 dicembre 2006 al coordinatore degli operatori elettrici ETRANS. Il 4 gennaio 2013 Swissgrid è diventata formalmente il nuovo proprietario della rete elvetica di trasporto dell'elettricità, responsabile non solo della gestione, ma anche di manutanzione, rinnovamento e potenziamento, come previsto dalla Legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEI) entrata in vigore il 1° gennaio 2008 (Art. 18 Società nazionale di rete -> più info). Per dimensioni e struttura funzionale e organizzativa è paragonabile ai gestori di reti di trasmissione esteri, i cosiddetti Transmission System Operator (TSO). Sito web: Swissgrid.ch.

Swissinfo - Piattaforma web plurilingue di informazione centrata sulla Svizzera, incaricata dal Consiglio federale e dal parlamento di "presentare e decrittare la realtà elvetica ad uso di un pubblico internazionale", oltre che degli svizzeri all'estero (comunicato aziendale, 13.3.2009). Swissinfo è una unità aziendale della SRG SSR idée suisse (v.), attiva come piattaforma web dal 1999, dapprima nell'ambito di Radio svizzera internazionale (attiva dal 1934), poi sviluppatasi sulle ceneri della stessa, quando questa ha cessato le trasmissioni nell'ottobre 2004, a seguito delle misure di risparmio decise dalla Confederazione. Ha sede a Berna. -> Swissinfo.ch.

SWISSINT, Swissint - Centro di formazione dell'esercito inagurato il 4.12.2004, situato nel comune di Oberdorf, presso Stans (NW -> Google Maps) e costato 4,2 milioni di frs. Ogni anno organizza corsi per i militi impegnati nella missione Swisscoy (v.) in Kosovo. Dispensa anche corsi di formazione per osservatori militari dell'Onu e per operazioni di mantenimento della pace. -> Pagina web, de.wikipedia.

Swisslos - Lotteria Intercantonale i cui soci sono i cantoni della Svizzera tedesca e il Ticino (nella Svizzera romanda c'è l'omologa Loterie romande). Su incarico di questi venti cantoni Swisslos, che è una società cooperativa, "offre giochi di lotteria – lotto a numeri (Swiss Lotto, Euro Millions) e una vasta gamma di biglietti". All'inizio del 2007 Swisslos ha assunto le scommesse sportive Toto e Sporttip, che fino a quel momento aveva gestito e commercializzato su incarico della Società Sport-Toto (info dal sito web Swisslos.ch).

Swissmedic -  Denominazione breve e multilingue dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici: l'ente governativo elvetico responsabile per l'omologazione, il controllo e la regolamentazione dei prodotti farmaceutici (tipo FDA americana). "Garantisce che solo  prodotti terapeutici di qualità, sicuri ed efficaci, siano messi in  vendita in Svizzera."  --> www.swissmedic.ch.

Swissmem - Organizzazione padronale dell'industria meccanica, elettrotecnica e metallurgica (MEM). Attiva dal 1. ottobre 1999. Riunisce le due principali organizzazioni del settore: la Società svizzera dei costruttori di macchine (VSM) e l'Associazione padronale svizzera dell'industria metalmeccanica (ASM). Sito web Swissmem.ch.

Swissmint - Nuovo nome della Zecca federale. Sito web: Swissmint.ch.

SwissMissing - Fondazione con sede in Ticino che si occupa di raccogliere, elaborare e pubblicare informazioni volte al ritrovamento di persone scomparse. Sito web: Swissmissing.ch.

Swissnex - Swiss Knowledge Network, rete di "case svizzere per la collaborazione scientifica e tecnologica" nel mondo. La rete Swissnex è presente a Boston, San Francisco, Singapore, Shanghai. È prevista l'apertura di una sede a Bangalore, in India (stato: ottobre 2010). Sito web: Swissnex.org.

Swissnuclear - Agenzia della lobby nucleare svizzera, sezione responsabile per l'energia atomica in seno a Swisselectric (v.). Sede: Olten (SO). Sito web: Swissnuclear.ch. Oggetto di un attentato con pacco-bomba, rivendicato dalla Federazione anarchica informale, il 31.3.2011 (due donne ferite).

Swissrespect - Associazione in "difesa degli interessi della Svizzera contro gli attacchi al nostro ordine giuridico ed economico da parte di «partner» che cercano di destabilizzarci", sottintesi in particolare gli Stati Uniti. Sito web (link alla pagina in italiano): Swissrespect.ch. Più info alla pagina ASSOCIAZIONI + ENTI.

Swissolar - Associazione svizzera dei professionisti dell'energia solare. Circa 300 soci (stato: maggio 2012). L'adesione è aperta ad aziende specializzate, associazioni, fornitori di energia, scuole, istituti di ricerca e persone che sostengono i propositi dell’associazione. Sito web: Swissolar.ch.

Swisstopo - Nome breve dell'Ufficio federale di topografia. Sito web: Swisstopo.ch.

Swisstransplant - Fondazione nazionale svizzera per il dono e il trapianto di organi. Sito web: Swisstransplant.ch.

Syna -  Sindacato interprofessionale, aderente alla confederazione sindacale Travail.Suisse (v.), di tradizione cristiano-sociale. Il Syna è nato il 1.10.1998 dalla fusione tra Federazione cristiana degli operai del legno ed edili (FCOLE), Sindacato cristiano dell'industria, dell'artigianato e dei servizi (FCOM), Sindacato svizzero delle arti grafiche (SAG) e Unione svizzera dei sindacati    liberi (USSL). Con i suoi 61 000 membri (2012) è la seconda forza sindacale elvetica. ->Sito web.

Syndicom - Sindacato dei media e della comunicazione. Syndicom è il nome plurilingue del nuovo sindacato dei mass media, nato ufficialmente il 3 dicembre 2010 dalla fusione tra Comedia e il Sindacato della comunicazione. Questo già utilizzava per sé la denominazione Syndicom. Operativo dal 1° gennaio 2011, il nuovo sindacato contava a quella data in totale 47 mila membri. Ufficialmente con l'iniziale minuscola: syndicom! Sito web: Syndicom.ch. Comedia era nato il 1.1.1999 dalla fusione di alcuni sindacati di categoria: Unione svizzera dei giornalisti (USG), dell'Associazione svizzera dei librai (ASB), dell'Unione svizzera dei litografi (USL); anche il Sindacato della comunicazione era nato il 1 gennaio 1999, dalla fusione tra Unione PTT e altri quattro sindacati.

SZ - Sigla del canton Svitto (ted. Schwyz), che ha dato il nome alla Svizzera (Schweiz in tedesco, Schwiiz in dialetto svizzerotedesco).