T

 Dizionario dell'italiano ticinese, grigionese e federale. Lessico svizzero italiano. Glossario di termini utilizzati in Svizzera.

 

HOMEPAGE                                                                   BIBLIOGRAFIA

 

A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L M  N  O  P

  Q   R  S  T  U  V  W   X  Y  Z 

 

Tagi (pron. Taghi) -> "Tages Anzeiger", quotidiano di Zurigo -> sito web Tagensanzeiger.ch. Vezzeggiativo  svizzerotedesco spesso usato anche in italiano. Si trova anche in notizie d'agenzia.

Taglian (pron. tagliàn) -> Italiano. Termine dialettale usato in senso spregiativo su qualche forum web e sul "Mattino della domenica", organo della Lega dei Ticinesi -> Risultati Google. Contrariamente a quanto qualcuno pensa il termine dialettale non è spregiativo, anche se può essere usato in tal senso, esattamente come "svizzero" è usato in Italia (per non parlare di "svizzerotto"!). La perdita della i iniziale c'è anche nei dialetti del Nord Italia (-> EWD) e Talian è il "veneto brasileiro", idioma parlato dagli emigrati veneti nello stato brasiliano di Rio Grande do sul. Termini spregiativi per "italiano" sono invece badìn e badóla (v. a queste voci), come pure bògia in Leventina, probabilmente una abbreviazione del soprannome usato anche in Italia per i piemontesi Bogia nen. Negli anni '60-'70 era in voga anche sullo, in "omaggio" al ministro democristiano di origini avellinesi Fiorentino Sullo (1921-2000), non ricordo per  quale suo intervento in rapporto con la Svizzera (iniziativa Schwarzenbach?). In Toscana erano d'altro canto un tempo chiamati buzzurri i ticinesi ( i "montanari svizzeri" dice il Garzanti online) venditori di caldarroste.

Tagliata  -> Piatto di salumi affettati, affettato misto.

Tana! -> Certo, diavolo: "tana che lo conosco!". Esclamazione o interiezione dialettale, da pütana (puttana).

Tariffale - Tariffario (agg.). Tariffale è ignorato dal dizionario Treccani, mentre altri lo danno come "non comune" (-> Garzanti). Molto usato invece nella Svizzera italiana. Comunità tariffale - più raramente comunità tariffaria - è un consorzio di aziende di pubblici trasporti applicante quello che in Italia è chiamato un "sistema tariffario integrato".

Tarmed (sanità) - Nuovo tariffario medico in vigore dal 1. gennaio 2004 per la fatturazione unitaria delle prestazioni mediche ambulatoriali. Si presenta sotto forma di catalogo delle prestazioni. Ognuna di esse corrisponde ad un certo numero di punti. TARMED Suisse è una società semplice, costituita da fornitori di prestazione e assicuratori, che ha per obiettivo il mantenimento e il sviluppo della struttura tariffaria TARMED. Per maggiori informazioni: Tarmedsuisse.ch, con Banca dati, Online-Browser, Offline-Browser, Tariffario in file PDF.

Tassa di bollo - Imposta indiretta che viene prelevata come: 1) tassa d'emissione dell'1 per cento sui diritti di partecipazione svizzeri (ad es. azioni), dell'1,2 per mille sull'emissione di obbligazioni di prestiti svizzeri, dello 0,6 per mille sull'emissione di obbligazioni di cassa svizzere e dello 0,6 per mille sull'emissione di titoli del mercato monetario svizzero; 2) tassa di negoziazione sul controvalore, vale a dire sul prezzo pagato in occasione dell'acquisto o della vendita di un titolo (1,5 per mille per documenti emessi da persone domiciliate in Svizzera, 3 per mille per documenti emessi da persone domiciliate all'estero); 3) tassa di bollo sui premi di assicurazione, sui premi di determinate assicurazioni (5% sul premio netto mentre per le assicurazioni riscattabili a premio unico la tassa è solo del 2,5%)." (Glossario del Dipartimento federale delle finanze). Francese: droit de timbre; tedesco: Stempelabgabe.

Tassa d'incentivazione - Tassa che incoraggia, con incentivi finanziari (negativi, trattandosi di una tassa!), a tenere determinati comportamenti, in genere a favore dell'ambiente. Varianti: tassa d'incitamento, sul calco del francese taxe d'incitation,  tassa incitativa, tassa dissuasiva (l'espressione che sembrerebbe più appropriata). Un esempio è la tassa sul CO2 (v.) Le varie locuzioni traducono il termine tedesco Lenkungsabgabe, letteralmente tassa dirigistica, da lenken = guidare, condurre, dirigere pilotare, influenzare. Tassa d'incentivazione è praticamente l'unica variante che trova qualche riscontro, seppure raro, su pagine web italiane. Tassa d'incentivazione  sembra anche la variante più usata sulle pagine web svizzere, in particolare dall'Amministrazione federale e in testi legali: Ordinanza realtiva alla tassa d'incentivazione sui composti organici volatili (OCOV), UFAM - Tassa d’incentivazione sui COVComunicati Tassa d’incentivazione sui COV - Archivio.

Tassa di mutazione - Imposta sulle operazioni nell'ambito della circolazione giuridica. Grava tutti i trasferimenti di proprietà dei beni immobili (e i diritti a essa connessi) situati nel cantone o nel comune. Oggetto di questa tassa è quindi il passaggio di proprietà come tale. Tedesco: Handänderungssteuer; francese: Droits de mutation.

Tassa incitativa -> Tassa d'incentivazione (v.).

Tassa militare - Tassa d'esenzione dall'obbligo militare, in base alla legge omonima (LTEO). Ammonta al 3% del reddito soggetto all'imposta (minimo 200 franchi). Deve pagarla chiunque non sia incorporato nell'esercito o non sia soggetto all'obbligo di prestare servizio civile, come pure chi, durante l'anno, non presta il servizio militare o civile cui sarebbe tenuto. Tedesco: Militärsteuer o, ufficialmente, Wehrpflichtersatzabgabe.

Tassa sul CO2 - Tassa sulle emissioni di anidride carbonica (CO2) applicata ai combustibili fossili, in vigore in Svizzera dal 1° gennaio 2008. Esempio di tassa d'incentivazione (v.). I suoi proventi devono essere ridistribuiti alla popolazione e alle imprese. -> UFAM - Tassa sul CO2, AFD - tassa sul CO2.

Tassa sul sacco - Tassa che grava da alcuni anni sul sacco dei rifiuti in molti comuni svizzeri (forse la maggioranza ormai). Essa varia a seconda della capienza (17, 35, 60 o 110 litri). In alcuni comuni si deve acquistare un contrassegno autoadesivo da applicare sul sacco, in altri sono in vendita a prezzo maggiorato sacchi colorati, subito distinguibili dai sacchi grigi o neri in commercio a prezzo "normale".

Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) - Tassa federale in vigore dal 1° gennaio 2001, applicata agli autocarri con un peso totale superiore alle 3,5 tonnellate. Per viaggiare sulle strade svizzere e del Liechtenstein ogni autotrasportatore deve corrispondere un importo proporzionato alla distanza percorsa, al peso e alle emissioni inquinanti del veicolo. La TTPCP deve contribuire a limitare l'incremento del traffico pesante su strada, a promuovere il trasferimento del traffico merci alla rotaia e a proteggere l'ambiente. Più info con Google. Ted. : Leistungsabhängige Schwerverkehrsabgabe (LSVA); franc.: Redevance sur le trafic des poids lourds liée aux prestation (RPLP).

Tassazione globale - V. Forfait fiscale.

Tasso d'alcolemia -> Alcolemia, che è già un tasso = percentuale di alcol presente nel sangue. Frequente sulla stampa ticinese e anche un test Google dà quasi solo siti svizzeri.

Tasso di conversione LPP - Tasso della rendita annua versata dalla cassa pensione (v.),  espresso in percentuale rispetto al capitale di previdenza accumulato durante l'attività lucrativa. Più info alla pagina ASSICURAZIONI.

Tasso di imposizione -> Aliquota d'imposta (v.). Sul calco del francese taux d'imposition (tedesco: Steuersatz).

Tasso di interesse minimo LPP - Tasso di rimunerazione minimo garantito dell'avere obbligatorio di vecchiaia nella previdenza professionale (v. Secondo pilastro e Cassa pensione). Più info alla pagina ASSICURAZIONI.

Tasso direttore -> Tasso di riferimento (?), tasso guida = tasso d'interesse fissato da una banca centrale per i prestiti da essa erogati (calco sul francese taux directeur, ted. Leitzins, ingl. key (interest) rate; base rate (GB); prime rate (US) -> Lessico bancario UBS). In Italia sembra corrispondere al Tasso ufficiale di riferimento (TUR), chiamato fino al 1999 Tasso ufficiale di sconto (TUS) -> wikipedia.

Tasso fiscale - Termine utilizzato nel canton Grigioni per indicare il coefficiente d'imposta (v., tedesco Steuerfuss) a livello cantonale e il moltiplicatore d'imposta (v.) a livello comunale. Negli art. 3 e 39 della Legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni (LIG) (formato PDF) "tassi fiscali" traduce però anche il tedesco Steuersätze, che corrisponde di solito all'aliquota d'imposta (v.): una percentuale che, moltiplicata per i fattori imponibili (reddito, sostanza o utile imponibili), permette di ottenere l'"imposta cantonale semplice". Se pare complicato leggere il tentativo di spiegazione alla voce Moltiplicatore d'imposta.

Tattica del salame - Politica dei piccoli passi, indica il dizionario online Sansoni Tedesco traducendo Salamitaktik. L'espressione molto usata in Svizzera, tanto che qualcuno la considera persino un elvetismo, suggerendo quale soluzione alternativa "tattica del carciofo" (v. Paola Latorre, articolo sullo "Svizzionario", 5.12.2008, in Tio.ch )! Un test con Google dà ai primi posti quasi solo siti svizzeri ma mostra che l'espressione è usata anche in Italia. Da Wikipedia apprendo che la formula fu inventata da Matyas Rakosi, segretario generale del PC ungherese tra il 1945 e il 1956, per indicare che eliminava ogni opposizione quasi fetta dopo fetta (v. anche salami tactics su en.wikipedia). In Svizzera è usata per chi tenta di ottenere qualcosa a poco a poco presentando rivendicazioni parziali successive.

Tavolo di sasso -> Inciucio, intesa sotto banco fra i vertici dei partiti. La locuzione ha un senso più esteso di pateracchio (v.) e allude all'asserita abitudine dei dirigenti dei partiti "storici" contrapposti (PLR, PPD e PS) di riunirsi un tempo in modo informale attorno al tavolo di sasso di un grotto (v.) - o di qualche residenza privata - per accordarsi spartendosi poteri e prebende. L'espressione - che fa indiretto riferimento all'ufficiale "tavolo di legno" del governo cantonale - è usata con intenti polemici soprattutto da esponenti della Lega dei Ticinesi: "Animo ribelle e sempre pronto a nuove sfide (il presidente leghista Giuliano Bignasca) ha 'picconato' la politica ticinese, spazzando via la partitocrazia fondata e gestita da pochi noti dal famoso "tavolo di sasso" (legaticinesi.ch); "Perché la Lega ha smantellato il tavolo di sasso, attorno al quale si riunivano liberali, pipidini e socialisti per decidere le sorti del Ticino (legaticinesi.ch).

Tazzare -> Bere alcolici (sottinteso: in abbondanza). Dialettale, colloquiale, non esclusivo ticinese: non lo danno i dizionari ma si trova con Google, probabilmente settentrionale. 

-> Tisana, infuso. La parola tè per tisana è generalizzata in Ticino e anche nel resto della Svizzera in tedesco e francese. Tè rosso -> infuso, tisana di rosa canina. Propriamente il tè rosso è un tipo di tè cinese "post-fermentato" noto anche come Pu-erh (-> fr.wikipedia); in Italia è però chiamato così anche l'infuso di una pianta dell'Africa meridionale, il Roiboos o Red bush (Aspalatus linearis -> Wikipedia). V. in proposito Thetea.it.

Tea-room, Tea Room - Non è una sala da tè in Svizzera ma un caffè-ristorante, cui è spesso annessa una panetteria o pasticceria, che serve pasti e bevande analcoliche. Spesso ritrovo di pensionate.

Teleferica -> Funivia. Teleferica = impianto per il trasporto di materiali vari in luoghi accidentati o impervi, costituito da una serie di vagoncini sospesi a una fune trainante tesa fra le stazioni terminali e sostenuta da appoggi intermedi. Funivia = impianto per il trasporto aereo di persone, costituito da una cabina che si sposta tra due stazioni a differenti quote, sospesa a una fune portante, fissata a piloni dislocati lungo il percorso, e tirata da un’altra fune collegata con il motore (De Mauro). Nel linguaggio corrente si usa in Ticino solo teleferica per entrambi, sul calco del francese téléphérique, che significa sia funivia sia teleferica.

Telefono -> Spesso usato colloqualmente in Ticino per "telefonata" ("ti faccio un telefono", "fammi un telefono", "grazie per il telefono"). "Téléphone" per "coup de téléphone" si dice anche in francese, per lo meno nella Svizzera romanda, mentre nel tedesco svizzero c'è l'espressione "ein Telefon geben" = "einen Anruf machen" in Germania. E in dialetto svizzerotedesco si sente spesso "Merci (pron.: mèrsi) für's Telefon".

Tellspiele - Spettacolo teatrale all'aperto ispirato al dramma popolare "Wilhelm Tell" di Friedrich Schiller, in cui si celebrano le gesta del leggendario eroe nazionale svizzero Guglielmo Tell. I Tellspiele si tengono ogni estate a Interlaken, nel canton Berna (-> sito web). Il dramma di Schiller ha per archetipo l'antico Urner Tellenspiel (o Urner Tellspiel -> en.wikipedia, v. anche Dizionario storico della Svizzera), rappresentato per la prima volta ad Altdorf (Uri) probabilmente nel 1512/13 e a sua volta verosimilmente ispirato alla "Ballata dei Confederati" o "ballata di Tell" ("Tellenlied" o "Lied von der Entstehung der Eidgenossenschaft") del 1477 (-> en.wikipedia). In francese Tellspiele è tradotto un po' arbitrariamente "Jeux de Tell" (Spiel = gioco, ma anche recita, rappresentazione, opera teatrale).   A volte si trova "giochi di Tell" anche in italiano, come nel Dizionario storico della Svizzera.

Telmed - Modello assicurativo adottato da un buon numero di casse malattia (v.) svizzere. Chi accetta di rivolgersi sempre a un servizio di consulenza medica per telefono prima di recarsi eventualmente dal dottore può ottenere uno sconto del premio fino al 15%. Gli esperti del servizio di consulenza telefonica offrono (gratuitamente agli affiliati di queste casse)  consigli, oppure invitano il paziente ad andare da un medico, in ospedale o da un terapeuta. Il più noto servizio svizzero di telemedicina è Medgate, che vanta 2,6 milioni di  affiliati (2008).

Tenere i pugni a qualcuno -> Fare gli scongiuri a favore di qualcuno, incrociare le dita per lui, sostenerlo moralmente, augurargli buona fortuna o "in bocca al lupo" in vista di un avvenimento importante: "ti terrò i pugni per l'esame". Probabile adattamento del tedesco "jemandem die Daumen drücken/halten" = "jemandem gutes Gelingen wünschen; jemandem bei der Bewältigung einer Aufgabe viel Glück wünschen". L'espressione si è trasferita tale e quale nel francese regionale svizzero: "tenir les pouces à quelqu'un" = "Locution performative que l'on énonce à l'adresse de quelqu'un à qui l'on veut souhaiter bonne chance, pour lui dire qu'on est de tout cœur avec lui, pour lui manifester son soutien, en partic. avant un examen, un entretien d'embauche, etc." (DSR).

Tenore -> Personaggio di spicco, voce autorevole (della politica nazionale o cantonale, di un partito). Dal francese ténor = tenore nel senso musicale (= la voce maschile con il registro più alto, il cantante che è dotato di tale voce), ma anche "personnage important dans un domaine particulier", spesso usato nella Svizzera romanda e ripreso in italiano ticinese, a volte virgolettato. Esempi: "Michel Roset, uno dei tenori della politica ginevrina del XVI sec...." (Dizionario storico della Svizzera);  "...con una miriade di dichiarazioni da parte dei "tenori" di vari partiti prima delle votazioni finali (...) si è conclusa oggi a Berna la sessione primaverile delle Camere federali (Ats, 23.3.2007).

Tensa - Divieto di pascolo, in determinati periodi dell'anno. Il termine appare nei vecchi documenti locali.

Tenuta - Divisa militare. Si dice anche in Italia: Garzanti.  Un tempo c'erano la tenuta A, leggera di libera uscita e per i congedi (v.) a casa, la tenuta B, pure di libera uscita ma più pesante, e la tenuta ex, di stoffa grezza, da lavoro (ma in precedenza, penso, di libera uscita). Per il lavoro sporco c'era anche la tenuta blu (o tuta blu). L'uniforme principale era la tenuta d'assalto (o tuta d'assalto), tuta mimetica da combattimento. Oggi questa è chiamata anche taz (ted. Tarnanzug): i militari ne hanno una "da lavoro" e una per le licenze e le grandi occasioni, chiamata PA (Persönlicher Anzug), mi dicono colleghi più giovani. Per chi volesse approfondire: pagina Vestiario e pacchettaggi del DDPS - Regolamento: Vestiario e pacchettaggi (formato PDF).

Termopompa -> Pompa di calore: circuito frigorifero a ciclo invertito, che trasporta l’energia assorbita da una temperatura inferiore a una superiore -> Wikipedia. Quel "termo" è un ticinesismo originale, peraltro dotto ed elegante: in tedesco si dice infatti Wärmepumpe, in francese pompe à chaleur. Pompa di calore è tuttavia usato anche in Ticino e termopompa è un utile sinonimo.

Termos, thermos -> In Ticino è generalmente femminile, mi pare, mentre i dizionari lo danno al maschile. "Mettiamo l'antivipera nella termos" (Giovanni Orelli, in AA. VV. "Pane e coltello", 2a ed. 1981, p. 142).

Terrario - Le sedi della Radio Televisione della Svizzera italiana, situate a Comano, presso Lugano (TV), e nel quartiere luganese di Besso (radio). Termine spregiativo e/o scherzoso, lanciato negli anni Novanta dal domenicale leghista "Il Mattino della domenica", in una rubrica informatissima intitolata, appunto, "Il terrario". Il "triste sito di Comano e Besso" vi era descritto dall'anonimo estensore come un covo di serpenti più o meno velenosi in lotta subdola di potere fra di loro. Il termine ha acquisito una certa popolarità ed è ancora usato dal "Mattino": "Ci è infatti giunto ad orecchio che i vertici del Terrario non solo continuano ad attingere a piene mani dal bacino d’Oltreconfine, alla faccia dei candidati ticinesi, ma che procedono pure ad assunzioni senza concorso..." (Mattinonline.ch 28.7.2008).

Terreno (agg.) -> Sgombro da neve: "la strada è terrena", si dice per lo meno in Leventina, dal dialettale tarégn, taréna.

Terzo garante (sanità) - Sistema in base al quale il paziente deve pagare le fatture sanitarie direttamente al "fornitore della prestazione" (medico, farmacista, ospedale) per essere solo in seguito rimborsato dalla cassa malattia(art. 42, LAMal).

Terzo pagante (sanità) - Sistema nel quale il "fornitore di prestazioni" (medico, farmacista, ospedale) invia la fattura direttamente alla cassa malattia (art.  42, cpv.2, LAMal).

Terzo pilastro - Sottinteso: del sistema previdenziale svizzero.  Il 3° pilastro è costituito dalla previdenza individuale, in aggiunta al 1° (AVS, v.) e al 2° pilastro (cassa pensione, v.). Questo pilastro è facoltativo e può essere costituito sotto forma di previdenza vincolata (Pilastro 3a) o di previdenza libera (Pilastro 3b). V. anche alle voci Tre pilastri e AVS.

Tesoro notturno (banche) -> Cassa continua in Italia. Il termine ticinese traduce il tedesco Nachttresor = cassaforte per la notte (francese: trésor de nuit o trésor permanent, inglese: night safe, spagnolo buzon nocturno). Si tratta di "un impianto che permette ai clienti prevalentemente commerciali di depositare in banca denaro contante, assegni ecc., anche al di fuori del normale orario di cassa mediante appositi sacchi o cassette di sicurezza. Il suo uso è regolato da un contratto." (Lessico bancario UBS, che dà però in italiano "cassa continua").

Testina (sost. maschile) - Persona molto intelligente, cervello fino: "quello lì è un testina". Dialettale (anche lombardo), colloquiale. L'ho trovato anche su pagine web italiane, ma come semplice diminutivo di testa, per lo più in espressioni tipo "testina di c....".

TG - Sigla del canton Turgovia (ted. Thurgau), capoluogo Frauenfeld.

TI - Sigla del canton Ticino.

Ticket (pol.) -> Doppia candidatura. Il termine usato nelle elezioni presidenziali USA è entrato nel linguaggio politico elvetico in relazione, di solito, alla sostituzione di un consigliere federale dimissionario. Esso indica una doppia candidatura presentata da un singolo partito, in modo che il parlamento abbia una possibilità di scelta.

Ticinella - Leggiadra ragazza in "costume pseudoticinese", parte del bagaglio kitsch ad uso turistico del Belcantone (v. al riguardo le notizie storiche di Lurati, op. cit., p. 182-183). Affiancata da un certo numero cugine delle valli, oggetto di canzonette popolari di più o meno recente composizione (tutte o quasi opera di Vittorio Castelnuovo -> Wikipedia), chiamate Leventinella, Bleniesina, Verzaschina, Malcantonesina, Mesolcinella (questa è grigionese...), invariabilmente "belle": "Leventinella bella", "bella Bleniesina", "bella Verzaschina"... Ticinella è a volte usato in senso scherzoso per definire una ragazza linda, tutta casa e buone opere, senza grilli per la testa ecc.

Tigurino - Zurighese, del cantone o della città di Zurigo. Il termine, segnalatomi da un collega, non è propriamente un ticinesismo, è solo voce antiquata: mi pare che la desse il mio vecchio dizionario Palazzi, ancora negli anni Cinquanta o Sessanta, per indicare gli abitanti di Zurigo, ignorando "zurighese". Tigurini era il nome latino del ramo più importante degli Elvezi, stanziato nella regione di Avenches VD (Aventicum) (-> it.wikipedia). Nel 16esimo secolo storici e cartografi cominciarono però ad associare, erroneamente, per la similitudine dei termini, Tigurini e Turicum, nome latino di Zurigo, identificando la regione zurighese come la patria dei prodi celti guidati dall'eroe Divicone (v. de.wikipedia). Ne nacque così l'aggettivo classico "tigurino" (lat. "tigurinus") per "zurighese", usato anche in Italia. Se si escludono accezioni storiche come ad esempio Consenso tigurino, attualmente credo che si usi ancora solo in Ticino, perlopiù in ambito sportivo ma a volte anche in quello politico. Esempi: "A fare parzialmente le spese dell'abbattersi del "ciclone Nathalie" sul panorama politico tigurino è stato anche lo stesso Christoph Blocher" (Mattinonline.ch); "Nelle 160 partite sin qui disputate vi è una una situazione leggermente negativa: 71 affermazioni leventinesi, 76 tigurine e 13 pareggi" (Hcap.ch); Cresciuto nelle giovanili del club tigurino, ha portato per 13 volte la maglia della Nazionale (Sport.rsi.ch).

Tipex -> Bianchetto (per cancellare). Da Tipp-Ex, marchio registrato del prodotto in questione, prodotto dall'omonima impresa tedesca, fondata nel 1959 (-> de.wikipedia). Il marchio è utilizzato come nome comune non solo nell'italiano ticinese ma anche in francese, lingua in cui è stato coniato anche il verbo "tippexer" (-> fr.wikipedia), e in inglese: "to tippex or tippex out means to erase, either generally or with correction fluid" (en.wikipedia, da cui la foto sotto).


Tippare  -> Battere il prezzo alla cassa.  Francese regionale svizzero: tiper, tipper, dal tedesco tippen = scrivere, battere a macchina.

Tiptop -> Perfetto, impeccabile. Colloquiale, dal tedesco tipptopp, con lo stesso significato

Tirare in giro -> Prendere in giro, burlare. Vitale e Savoia nello "Svizzionario" lo danno come ticinesismo dialettale. Nei dizionari c'è prendere in giro soltanto. Lo trovo però in internet anche su siti italiani.

Tirarsi fuori (meteo) -> Rasserenarsi, diventare sereno (detto del cielo), passare al bello (detto del tempo). Dialettale (tirass fö), colloquiale, con riferimento al dissiparsi, al dissoleversi ("tirarsi fuori") delle nuvole: "speriamo che si tiri fuori" = "speriamo che (il tempo) si metta al bello".

Tirarsi insieme (assieme) - Darsi una svegliata, darsi una mossa, riprendersi, riprendere il controllo. Colloquiale, dialettale (tirass insema), usato anche in Lombardia come mostra una ricerca Google. "Dai Ambri tirati assieme e girala questa partita!! Puoi farcela!" (da Facebook).

Tirarsi nero -> Ubriacarsi, prendersi una sbornia. Dialettale: tirass négro (cumé un capèll, come un cappello). Probabilmente non solo ticinese ma norditaliano (v. R. Bracchi in Google Libri).

Tirata -> Rettilineo (tratto di strada o di percorso che procede in linea retta). Nota in particolare la tirata di Cadenazzo, sul Piano di Magadino.

Tiro nel sette - Tiro all'incrocio dei pali. Non è un ticinesismo come sostengono Vitale e Savoia ("Svizzionario" p. 59). Test Google per credere. Lo stesso vale per tiro della domenica (tiro fortunoso da lontano) citato in Petralli: test Google. Espressione non solo italiana: in tedesco Sonntagsschuss, in francese "tir du dimanche", in inglese "Sunday shot" = "a desperation shot from long out that remarkably results in a goal" (Soccer Terms).

Tiro obbligatorio - Esercizio di tiro annuale cui sono obbligati - astretti nell'italiano militare elvetico (il termine è dato come letterario dal Garzanti online!) - i cittadini svizzeri tenuti a prestare servizio militare, negli appositi stand di tiro (v.) di cui la Svizzera è disseminata. I risultati vengono naturalmente iscritti nel Libretto di tiro, compagno di una vita insieme al Libretto di servizio (v.). Un tempo questa corvée, da prestarsi fuori dai giorni di servizio militare (corsi di ripetizione, v.)  durava fino a 42 anni, quando si consegnavano definitivamente i "panni militari" che ogni "cittadino-soldato" deve tenersi in casa. Oggi questa consegna avviene prima e così anche la fine di l'obbligo del tiro "fuori servizio". In questo ambito da segnalare anche la locuzione re del tiro: titolo onorifico che spetta al migliore tiratore in certi concorsi di questo sport nazionale.

 

TMTV -> Telefono cellulare, telefonino. TMTV è sigla di Terminale Mobile di Telecomunicazione Vocale. Qualcuno, sul web e anche in it.wikipedia, sostiene trattarsi di un elvetismo, come Natel (v. a questa voce). Io, francamente, non ho mai sentito usare da nessuno questa sigla (che ignoravo) per indicare il telefonino.  E neppure i colleghi cui mi sono rivolto.

Titani - Soprannome dato ai giocatori (qui i nomi: de.wikipedia) della nazionale svizzera di calcio Under21 (-> Wikipedia) che raggiunse le semifinafinali nel campionato europeo del 2002 in Svizzera, grosso risultato se comparato alle prestazioni piuttosto mediocri della nazionale maggiore e considerato che nei tornei precedenti la U21 non era mai riuscita a qualificarsi. Il nome - rimasto in uso per i giovani della U21 anche negli anni successivi - verrebbe dal fatto che prima del decisivo incontro di qualificazione con la Russia (3:3) i giocatori erano andati a vedere il film d'azione "Remember the Titans!" ("Il sapore della vittoria"). Non mi pare di aver sentito parlare di titani in occasione degli europei 2011 in Danimarca, in cui la U21 rossocrociata ha raggiunto la finale (è stata battuta 2:0 dalla Spagna). Lo stesso soprannome è usato per i giocatori di San Marino (-> Wikipedia), il che si spiega più facilmente, visto che la minirepubblica è chiamata anche Repubblica del Titano, per via del Monte Titano, suo principale rilievo. Ted. Titanen, fr. Titans. Il nome viene dai Titani della mitologia greca (-> Wikipedia).

Toblerone - 1) Tipica barretta di cioccolato a forma di denti di sega, nota in tutto il mondo, uno dei tanti simboli del "made in Switzerland" passati recentemente in mano straniera -> Wikipedia, sito web Toblerone.ch. Il Toblerone (parola creata unendo il nome dell'inventore e della ditta produttrice Tobler con torrone) fu creato nel 1908 da Theodor Tobler e Emil Baumann in una fabbrica di cioccolato nel quartiere Länggasse a Berna. Oggi il marchio appartiene alla Kraft Foods ma viene ancora prodotto a Berna-Brünnen. 2) Elmento di sbarramento anticarro in cemento, con la forma del noto cioccolato. I tobleroni allineati, eredità della Seconda guerra mondiale, erano visibili un tempo in molti paesaggi elvetici. Molti sono stati smantellati ultimamente.

  

Toblerone, da Wikipedia. A destra: tobleroni anticarro, da de.wikipedia

 

Toggenburgo - La parte superiore della valle della Thur, nel canton San Gallo (de.wikipedia). Secondo la pronuncia dovrebbe scriversi Togghemburgo, ma non sembra molto estetico e si preferisce di solito la grafia ibrida, come l'aggettivo toggenburghese invece di togghemburghese.

Tolla -> 1) Latta. 2) Sfacciataggine, sfrontatezza, toupet. Colloquiale, dal dialetto tòla, con gli stessi significati. Faccia di tolla equivale a faccia tosta, faccia di bronzo: di persona sfrontata, che non si vergogna di nulla. Usato non solo in Ticino, ma anche nel Norditalia -> Risultati Google. Menare le tolle = andarsene; anche questa espressione è usata a sud di Chiasso -> Risultati Google. Tolla del rutto = secchio della spazzatura; scherzoso (dialettale: rüt = spazzatura). Tolla è riportato come termine settentrionale anche da qualche dizionario. come lo Zingarelli, che lo fa derivare dal latino tabula = tavola.

Toma -> Capitombolo. Colloquiale, non solo ticinese. Il De Maurolo dà come settentrionale = caduta. Usato anche da Gianni Brera: "Ha preso una toma terribile a Monza..." (cit. nel Grande dizionario Battaglia). E il verbo tomare per cadere lo usava anche Dante! V. anche alla voce Roma per toma.

Torba - Antica costruzione rurale in legno, poggiante su supporti di pietra a forma di fungo, destinati ad impedire l'accesso ai roditori (da cui il termine tedesco Mausplatten = lastre contro i topi) secondo la teoria più comune (ma ho letto una volta una interpretazione diversa, che purtroppo non ricordo). Le torbe erano utilizzate nei secoli scorsi solitamente come granai. Nel canton Ticino ne rimangono poche vestigia in Vallemaggia, dove ne sono state censite 75 (v. Inventario Apav.ch;  73 secondo il sito  Museovalmaggia.ch). Se ne vedono invece ancora molte nell'alto Vallese, dove sono chiamate Stadel, termine usato anche nella vicina Italia per descrivere la tipica costruzione walser (ma qui si tratta anche di abitazioni) e, ancora in Vallemaggia, a Bosco Gurin (Walserhaus.ch). In francese, nel Vallese romando e in Valle d'Aosta questa costruzione è chiamata raccard (-> fr.wikipedia), altrove mazot. C'è anche un cugino spagnolo, detto hórreo (es.wikipedia).

  Torba, da Museovalmaggia.ch.


Torpedone -> Pullman, autopullman. In questo senso è riportato anche dai dizionari: "Tipo di autobus a carrozzeria aperta, oggi non più in uso; genericamente, pullman", dice il Garzanti; "In passato, tipo di carrozzeria aperta per autoveicoli adibiti al trasporto collettivo di persone. Oggi il termine è usato come sinon. meno com. di pullman (o autopullman", afferma il Treccani. Mi sembra però poco usato in Italia e sul web non mancano le ironie di italiani su questo asserito elvetismo, inserito anche nello "Svizzionario" di Savoia e Vitale: "A noi italiani questo termine fa ridere, ci rievoca qualcosa di antiquato, stile Topolino anni '30", scrive l'autrice di devisolodeciderecosafare.blogspot.com. Interessante quel che dice Wikipedia: "Il torpedone è un autoveicolo realizzato per il trasporto collettivo delle persone, con carrozzeria priva del tetto o dotata di tetto apribile o trasparente. All'inizio del secolo i torpedoni venivano costruiti montando su autotelai di autocarri delle carrozzerie aperte, simili per forma a quelle delle automobili di tipo torpedo, anche se notevolmente più grandi e, perciò, chiamati torpedoni. In Italia, nella seconda metà degli anni '30, il termine torpedone venne altresì utilizzato "obbligatoriamente" per sostituire le parole "autobus" o "pullman", durante periodo dell'autarchia nel quale si decise l'abolizione delle terminologie anglofone." L'indicazione dev'essere stata adottata anche in Svizzera da qualche purista e il torpedone è rimasto in auge anche quando in Italia è tornato il pullman. Da notare che in dialetto si dice pulman. Idem nell'italiano ticinese parlato, mentre torpedone è usato soprattutto nello scritto (-> Risultati Google). Senza dubbio una forma di ipercorrettismo.

Traffico dei pagamenti - Il complesso dei pagamenti bancari o postali. Ogni banca e la Posta hanno il loro traffico dei pagamenti. Una ricerca Google con dà risultati quasi esclusivamente svizzeri. Ignoro se in Italia esista un'espressione alternativa. Ted.: Zahlungsverkehr, fr.: trafic des payements.

Traffico huckepack  -> Traffico intermodale, traffico gomma-rotaia, traffico combinato strada-ferrovia, trasporto combinato non accompagnato che coinvolge le modalità stradale e ferroviaria. Su di esso si punta molto in Svizzera per spostare sui binari il traffico merci di transito attraverso le Alpi. Il termine Huckepack viene dal tedesco regionale hucken (portare) + back (schiena) e indica come primo significato il trasporto di una persona a cavalcioni sulla schiena o le spalle di un'altra, apprendo da de.wikipedia. In francese è detto "ferroutage" -> fr.wikipedia. Traffico huckepack, corrente qualche decennio fa (v. Petralli pp. 260-261) è oggi praticamente estinto e sostituito da quelli sopra indicati.

Training (pronunciato trènik, trènink) -> Tuta da ginnastica, traducono Savoia e Vitale ("Svizzionario p.62). Anche tuta sportiva, tuta da allenamento. Con Google trovo in Italia però anche tuta training e training tout court: "training calcio adulto adidas" ecc. in un negozio sportivo online. Dall'inglese training suit (tuta d'allenamento). In Ticino verosimilmente via il tedesco Trainingsanzug.

Transalpino -> Francese. Per una volta segnalo anche una voce del tutto corretta in italiano d'Italia, essendo la Francia effettivamente al di là delle Alpi rispetto alla Penisola, ma che mi pare scorretta se usata nella Svizzera italiana, dove transalpino, a rigore di logica geografica, dovrebbe indicare la Svizzera tedesca. Mi pare addirittura ridicola quando il commentatore sportivo parla di transalpini in una partita di calcio tra Svizzera e Francia, o addirittura in cui l'avversario della Francia sono Spagna, Germania o Inghilterra. Visto che il linguaggio sportivo non manca di neologismi fantasiosi - in cui è maestro Armando Ceroni (-> Wikiquote) - suggerirei transgiurassiani, transpirenaici, transrenani e ... transmanichei!

Transenna -> Nell'espressione di transenna (v.) = per inciso, incidentalmente, fra parentesi: "sia detto di transenna".

Transfair - Sindacato cristiano dei servizi pubblici e del settore terziario. Aderisce alla confederazione Travail.Suisse (v.). Attivo dal 1.1.2000, è nato dalla fusione tra federazioni Transfair posta, logistica e comunicazione (ex ChPTT), Sindacato cristiano dei trasporti, del militare e delle dogane e Associazione cristiana del personale federale. Contrariamente a Travail.Suisse, Transfair continua a richiamarsi "alla dottrina e all'etica sociali cristiane". -> Sito web.

Transgiurana, Transgiurassiana - V. Transjurane.

Transjurane - Autostrada A16 che collega Bienne, nel canton Berna, con la Francia passando per il Giura bernese e il canton Giura, non ancora ultimata -> A16.ch; fr.Wikipedia. Nome a volte adattato in italiano: Transgiurana o Transgiurassiana.


TransRUN - Progetto di collegamento ferroviario rapido, per lo più in galleria, tra Neuchâtel e La Chaux-de-Fonds, che avrebbe dovuto ridurre da 29 a 14 minuti il tempo di percorso fra le due principali città neocastellane. La sua realizzazione era prevista per il 2020, a un costo stimato di 919 milioni di franchi, di cui 560 a carico di Cantone e comuni. I neocastellani lo hanno però respinto in votazione il 23.9.2012, con soli 392 voti di scarto. È chiamata RUN (sigla di Reseau Urbain Neuchâtelois) la strategia di sviluppo del cantone di Neuchâtel, mirante "a raggruppare le sue forze all'interno e a rafforzare la sua influenza all'esterno". Su iniziativa delle città "essa ispira dal 2002 l'azione del governo cantonale". Pagina web: Lerun.ch.


Trasa (storia locale) - "Pascolo generale dall'autunno alle soglie della primavera": v. Raffaello Ceschi, "Ottocento ticinese", 1986, p. 73. In Leventina (più comune Traso): diritto di pascolo pubblico autunnale per i bovini, spettante al vicinato (v.) e regolato da precise norme; abolito con la legge cantonale del 1853 (v. i diversi studi di Mario Fransioli).  V. anche Vago pascolo.
Il termine è di calco dialettale: tras, très, da trasà, trasè = pascolare liberamente, brucando qua e là, o in senso esteso e figurato = sprecare. In quest'ultimo senso mi capita di dire in italiano, scherzosamente, trasare: "non trasate il pane", "non trasare il formaggio".

Traslocco -> Trasloco. Errore di molti ticinesi, ma anche di molti italiani! -> Risultati Google.

Traso (storia locale) - V. Trasa.

Tratta  (ferroviaria, ecc.) -> Tratto, corregge Petralli (p. 262), i cui  interlocutori italiani conoscono tuttavia anche la variante femminile. In Ticino tratta esclude praticamente tratto, sul calco del francese "traite" = tratto di linea ferroviaria o di strada (Lurati, p. 170). Tratta è tuttavia dato dai dizionari: "tratto di linea ferroviaria: la tratta Roma-Bologna" (Garzanti online); "tratto di linea autoferrotranviaria: t. urbana, t. suburbana, la t. Milano–Roma" (De Mauro online); "tratta è ancora in uso e specifico per indicare il percorso tra due punti stabiliti di linee ferroviarie, tranviarie, di filobus, autobus, tra due scali successivi di una linea aerea, ecc.: la prima, la seconda t.; nella t. Foligno-Spoleto." (Treccani online). Pensavo fosse un ticinesismo tratta di fiume, sentito alla radio RSI (settembre 2008), ma una ricerca Google mostra - giusto o no che sia - che si dice anche in Italia (è raro comunque da entrambe le parti del confine).

Trattamento stazionario -> Cure ospedaliere con almeno un pernottamento, in opposizione a trattamento ambulatoriale, senza pernottamento. V. Stazionario.

Trattanda  -> Punto all'ordine del giorno. Latinismo del linguaggio burocratico e politico, sul calco del tedesco svizzero Traktandum, plur. Traktanden, o anche Traktanda. Lista, elenco delle trattande: elenco degli argomenti che devono essere discussi in una riunione (tedesco svizzero: Traktandenliste = Tagesordung = ordine del giorno): "Il comitato della società provvede a redigere la lista delle trattande", "La convocazione è accompagnata dall'elenco delle trattande".

Travail.Suisse - Confederazione sindacale erede della tradizione cristianosociale, seconda organizzazione dei lavoratori elvetica dopo l'Unione sindacale svizzera USS (v.). Oggi si dichiara "senza appartenenza politica né religiosa", dopo aver accolto nelle sue file alcune piccole organizzazioni di categoria senza ispirazione religiosa nel 2006 e nel 2007. Travail.Suisse è nato il 14.12.2002 dalla fusione tra Federazione delle società svizzere degli impiegati (FSI) e Federazione svizzera dei sindacati cristiani (FSSC). Operativo dal 1.1.2003, comprende in particolare il sindacato interprofessionale Syna, il sindacato cristiano dei servizi pubblici e del settore terziario Transfair e l'Organizzazione cristiano-sociale ticinese (OCST). -> Les fédérations de Travail.Suisse. La federazione Impiegati svizzeri (22'000 membri) ha annunciato (16.7.2012) la sua uscita da Travail.Suisse a fine 2012 a causa di divergenze strategiche e non volendo più essere percepita dal pubblico come un sindacato.       Membri totali di Travail.Suisse: circa 170'000 ad inizio 2012. Sito web: Travailsuisse.ch.

Traversare i binari -> Attraversare, correggono in molti la scritta che appare in tutte le stazioni svizzere. Sul web c'è anche chi ironizza sull'ignoranza di "'sti svizzerotti". Eppure traversare è riportato da tutti i dizionari: "passare da una parte all’altra: t. una strada, una via, un fiume | percorrere da un capo all’altro: t. un ponte, t. la città" (De Mauro, v. anche Treccani). Certo è che nessuno più lo usa, neppure in Svizzera, a parte le Ferrovie federali. 

Trax -> Pala meccanica, ruspa = macchina usata per lavori di scavo superficiale, sollevamento e trasporto di terreno; è costituita da un cassone a pala dentata o a benna, generalmente montato sulla parte frontale di un trattore e azionato idraulicamente (Garzanti online) -> Wikipedia. Termine usato anche in francese e tedesco in Svizzera. Trax deriva da Traxcavator, marchio depositato nel 1940 per un escavatore dell'impresa americana Caterpillar, nome a sua volta formato da track (cingolo) e excavator.

Ruspa-W190-New-Holland-32e.jpg Trax


Traxista -> Guidatore di una ruspa. V. Trax

Tre cerchi (politica dei, modello dei) - Politica svizzera dell'immigrazione, adottata nel 1991 dal Consiglio federale, fino al 1998. Il mondo è diviso in tre cerchi di reclutamento della forza lavoro: il primo comprende i cittadini dell'Unione europea e dell'Associazione europea di libero scambio (Aels/Efta); il secondo i paesi detti di "reclutamento tradizionale" come gli USA, il Canada, l'Australia e la Nuova Zelanda; il terzo tutti gli altri paesi. Nel 1998, questo modello è sostituito da un sistema binario di reclutamento (UE, USA e Canada da una parte, il resto del mondo dall'altra), in vista degli accordi bilaterali di libera circolazione delle persone tra la Confederazione e l'UE, conclusi nel 2002.

Treno (truppe del, soldati del) - Truppe e soldati con cavalli da tiro per il trasporto di materiale nelle zone senza strade. Pensavo fossero state soppresse ma le ho riviste in gran pompa nel  Telegiornale del 27.11.2008. Truppe del treno traduce il francese troupes du train, termine mantenuto anche nel tedesco svizzero: Traintruppen, mentre in altri paesi tedescofoni si parlava, credo, di Zugtruppen. Da notare che in tedesco Zug significa sì treno, ma anche tiro, traino (da ziehen). E in francese train è termine antiquato per "file de bêtes destinées au transport de marchandises ou à la consommation. Un train de mulets. Un (grand) train de bœufs, de chevaux",  da traîner = tirare, trainare. Nel linguaggio militare, anche in italiano, treno è "l’insieme dei carri, degli animali e delle persone destinati ai trasporti militari" (De Mauro online). Anche treno nel senso di convoglio ferroviario viene dal francese train < traîner.

Treno del latte  -> Treno lentissimo. Espressione che risale ai tempi dei treni omnibus (oggi treni regionali, in Ticino ormai sostituiti in gran parte dagli autobus) che si fermavano ad ogni stazione per caricare i bidoni di latte depositati dai contadini e destinati alla latteria regionale.

Tre pilastri (sistema dei) - Sistema della previdenza sociale elvetica, basato su tre sistemi separati di risparmio in vista della vecchiaia o di un infortunio (vedi anche alla voce AVS).

  • Il 1° pilastro riguarda l'assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), l'assicurazione per l'invalidità (AI) e le prestazioni complementari (PL). Il primo pilastro, ovvero la previdenza statale, è obbligatorio per tutta la popolazione.
  • Il 2° pilastro riguarda la previdenza professionale, obbligatoria per tutti i lavoratori. In genere si tratta delle casse pensioni.
  • Il 3° pilastro riguarda la previdenza individuale in aggiunta al 1° e al 2° pilastro. Questo pilastro è facoltativo e può essere costituito sotto forma di previdenza vincolata (Pilastro 3a) o di previdenza libera (Pilastro 3b). 

Tre Valli - Le valli ticinesi di Leventina, Blenio e Riviera, formano la Regione Tre Valli. 

Triage  -> Selezione, cernita, smistamento. Termine francese usato anche nelle altre lingue nazionali.

Tribunale amministrativo federale (TAF) -  Nuovo tribunale, attivo dal 3.1.2007. Si compone di cinque Corti e una Segreteria generale -> PDF Organigramma TAF. Con 75 giudici e circa 400 dipendenti (stato: 2012) è il più grande tribunale della Svizzera. Decide sui ricorsi contro le decisioni di autorità federali e, in prima istanza, su determinate azioni derivanti dal diritto amministrativo federale. Le sue sentenze possono essere impugnate davanti al Tribunale federale di Losanna, oppure il TAF è autorità giudiziaria suprema quando la legge sul TF esclude la competenza della suprema corte. Il TAF ha tra l'altro sostituito la Commissione di ricorso in materia di asilo (CRA, ted ARK). La sua sede di San Gallo è stata inaugurata ufficialmente il 27 aprile 2012 e da luglio 2012 sostituisce completamente le sedi provvisorie di Berna e Zollikofen (BE). Sito internet: Trbunale amministrativo federale - COMUNICATI STAMPA; SENTENZE DATABASE TAF. Tedesco: Bundesverwaltungsgericht, francese: Tribunale administratif fédéral.

Tribunale federale delle assicurazioni (TFA) - Nome abolito dopo la fusione completa, effettiva dal 1. gennaio 2007, con il Tribunale federale (v. a questa voce per maggiori dettagli).

Tribunale federale (TF) -  Suprema autorità giudiziaria della Confederazione. Dal 1. gennaio 2007, la Svizzera ha un solo tribunale supremo, dopo l'integrazione del Tribunale federale delle assicurazioni (TFA), indipendente per 89 anni, dal 1917 al 2006, a Lucerna. Il TF è dotato di sette corti. Tra queste figurano due corti di diritto sociale a Lucerna, che sostituiscono il TFA. Le diverse Camere del TF sono tribunali competenti per ambiti giuridici quali il diritto civile, fallimentare, penale, amministrativo, ecc.. I giudici sono eletti dall'Assemblea federale (v.) -> Wikipedia; Glossario del parlamento. Tedesco: Bundesgericht; francese: Tribunal fédéral. Sito web: Bger.ch, ->  Sentenze del Tribunale federale.

Tribunale penale federale (TPF) - Autorità giudiziaria ordinaria della Confederazione in materia penale. Sede: Bellinzona.  Comprende una Corte penale (ted. Strafkammer, fr. Cour des affaires pénales) e due corti dei reclami penali (Beschwerdekammer, Cour des plaintes).  Attivo dal 1.4.2004, il TPF ha il compito di giudicare in prima istanza le cause penali che sono sottoposte alla giurisdizione federale: reati che ledono gli interessi della Confederazione (in cui sono per esempio coinvolti funzionari federali, o che sono diretti contro istituzioni federali o diplomatiche, varie forme di corruzione); i reati commessi con l'uso di esplosivi; i casi di criminalità economica e organizzata, o di riciclaggio di denaro, che travalicano i confini interni o esterni della Confederazione. Il TPF giudica inoltre sui reclami contro gli atti del Ministero pubblico della Confederazione e dei giudici istruttori federali. Le decisioni della Corte penale possono essere impugnate mediante ricorso al Tribunale federale di Losanna. Dal 1° gennaio 2007, il TPF (mediante la II Corte dei reclami penali) si pronuncia anche sui reclami in materia di assistenza giudiziaria internazionale in materia penale, sostituendosi, quale autorità di ricorso, ai cantoni e, parzialmente, al Tribunale federale. -> COMPETENZE. Tedesco: Bundesstrafgericht; francese: Tribunal pénal fédéral. Sito web: Bstger.admin.ch.

Tribuno zurighese - Appellativo riservato dalla stampa ticinese e romanda ("tribun zurichois") a Christoph Blocher, leader carismatico dell'UDC svizzera (-> Wikipedia), a causa delle sue doti di oratore arruffapopolo. Chiaro riferimento al "tribuno della plebe" d'epoca romana, "tribuno zurighese" è diventato un sinomimo corrente senza giudizi impliciti di valore, usato perfino dalla compassata agenzia stampa nazionale ATS (v.). V. anche Blocherismo.


Tricket (pol.) > Tripla candidatura, ticket (v.) a tre. Neologismo giornalistico rilevato soprattutto sulla stampa ticinese (raramente in quella romanda, mentre ho trovato solo Dreier Ticket sulla stampa svizzerotedesca) in vista della elezione del 9.12.2015 per la sostiuzione di Eveline Widmer-Schlump nel Consiglio federale, con la presentazione da parte dell'UDC di una lista di tre candidati, uno per principale regione linguistica. Il tricket comprendeva i consiglieri nazionali Guy Parmelin (VD), poi eletto, e Thomas Aeschi (ZG), insieme al consigliere di Stato ticinese della Lega Norman Gobbi. -> Gobbi è sul "tricket"!, Ticinonews, 20.11.2015.

Tricot - Dolcevita grigioverde con cerniera sul collo che si porta nell'esercito sotto la tenuta d'assalto (v. Tenuta). Dal franc. tricot = maglia. Detto anche Gnägi (v.).

Trotinette  (pron. trotinèt) -> Monopattino (= veicolo-giocattolo costituito da un'assicella con due piccole ruote e un manubrio; vi si monta sopra con un piede spingendosi con l'altro, Garzanti online), parola certamente meno capita in Ticino del francese trottinette o trotinette. Nella Svizzera tedesca: Trottinett,Trotinett. 

Trottolino -> Calcetto, calcio-balilla. In Ticino sinonimo meno usato di Fotbalino (v.).

Truppe del treno -> V. Treno.

Trusare - Rimestare. Dialettale, colloquiale. Trusare merda = pescare, rimestare nel torbido = cercare di approfittare di situazioni confuse, poco chiare, complicate o anche drammatiche e simili, per trarre vantaggio o guadagno o danneggiare altre persone (Dizionario dei modi di dire - Corriere.it). V. anche Spantegare merda.

Trussare - Spingere, urtare. Colloquiale giovanile, dialettale (trüssà). Sost. Trusso = urto, spinta. "Il Caffè" (30.9.2012) segnala truzzare, che però non ho mai sentito in Ticino, ma ammetto che conosco poco il gergo giovanile. Sul web lo trovo usato in Italia con il senso di truccare (un motore, ecc.), "fare il tuning", "tunare" (-> Manuale di lingua e mitologia urbana). Quanto a truzzo ho trovato più definizioni: "gerg. Giovane di bassa condizione sociale che si affanna a seguire velleitariamente la moda, cogliendone gli aspetti più vistosi e pacchiani" (dizionari.hoepli.it, che dà anche truzzata = azione, atteggiamento, comportamento da truzzo), sinonimo di tamarro; "espressione usata anche nell'aggettivazione di certi tipi di musica, di costumi e, negli ultimi anni, per le macchine con elaborazioni o tuning" (Wikitionary). V. anche Truzzo - Manuale di lingua e mitologia urbana.

Tubo (di galleria) -> Canna sembra essere il termine tecnico più giusto e diffuso in Italia, mentre in Ticino si usa praticamente solo tubo, dal francese "tube". I dizionari aiutano poco: non trovo né l'uno né l'altra in questo senso. Cercando con Google il 5.6.2008  galleria a due canne avevo ottenuto 24 risultati, tutti italiani, cercando galleria a due tubi 9 risultati, tutti svizzeri. Ripetendo la ricerca il 2.5.2012 ho trovato, oltre a più risultati, qualche "canna" anche in siti svizzeri. Questo è in parte dovuto al fatto che usano ora il termine anche l'agenzia stampa Ats e l'Amministrazione federale (-> risultati Google). Nel "Rapporto di attività 2011" (p. 34) della Corsi" (v.), commentando le "traduzioni 'infelici'" e le "interferenze dalle altre lingue nazionali", si critica il Telegiornale per le espressioni "seconda canna" o "secondo tubo" "parlando del secondo traforo del San Gottardo". Se per "tubo" la Corsi ha ragione, non ce l'ha per "canna", che si trova su diversi siti italiani specializzati e anche in Wikipedia. Uno che se ne intende in Ticino, l'ing. Giovanni Lombardi (-> Wikipedia ), usa il termine canna: "Il mio progetto prevedeva due canne, una per ogni senso di marcia, invece ne è stata realizzata una sola, con due corsie: una in entrata e una in uscita dal Canton Ticino. Pare costasse troppo". (dichiarazione al Corriere della Sera", 25.10.2002, v. anche [PDF] LA GEO-INGEGNERIA E LE GRANDI OPERE).

Tubo di scappamento -> Idem in italiano: non è un ticinesismo come crede qualche ipercorretto trovato sui forum internet (v. ad es. ticino.usgang.ch)!  "(tubo di) scappamento, la tubazione collegante il condotto di scarico con l'ambiente atmosferico" (Garzanti online).

Tumbler - Asciugatrice per il bucato, asciugabiancheria (a tamburo rotativo) (Wikipedia). Inglese: tumbler = another name for tumble dryer. Pronunciato in Ticino all'inglese o all'italiana.

Tünnel -> Tunnel. Chissà perché alla Radio svizzera di lingua italiana (RSI) amano dire tünnel. Forse pensando al vicino tünel da Bès (= galleria di Besso, presso la stazione di Lugano)?

Tupperware -> Contenitore ermetico di plastica per conservare cibi. Dal nome della multinazionale USA omonima. Inserisco qui la parola perché una collega italiana mi dice di non averla mai sentita, ma suppongo che sia utilizzata anche in Italia in senso generico: "Il marchio è ormai generalizzato, ovvero utilizzato a sproposito per indicare qualsiasi tipo di imballaggio di plastica", rileva infatti Wikipedia. In Ticino la pronuncia dominante mi pare essere "Tuppervàre", per lo meno fra le persone di una certa età poco familiari con l'inglese (o che pur essendolo non vogliono "fare l'americano"). "Anche noi giovani diciamo così", mi assicura tuttavia un giovane collega di lavoro.

Turgoviese - Del canton Turgovia, nella Svizzera nordorientale (ted. Thurgau), capoluogo Frauenfeld.

Turmix -> Frullatore, tritatutto. Parola ormai piuttosto in disuso, entrata nell'italiano (e dialetto) ticinese qualche decennio fa con i primi frullatori elettrici Turmix fabbricati dalla ditta svizzera omonima. Il nome dell'apparecchio concepito nel 1943 deriva dal francese tourner = girare e dal tedesco mixen (ingl.: to mix) = mescolare, frullare, si legge sul sito web dell'impresa (-> TURMIX). C'è anche il verbo turmixare: "Ieri ne ho sentita una bella... 'la paziente per due giorni mangia turmixato..."!!!!'", segnala un utente su un forum di Facebook. Con Google ho però trovato un solo riscontro in ... romeno: "aparatul de turmixare".

Turrita - Aggettivo o anche sostantivo che designa Bellinzona, capoluogo ticinese - la (città) turrita - per via delle torri dei suoi tre castelli. Noti sono i Cantori della Turrita, coro costituito a Bellinzona nel 1938 (-> Cantoridellaturrita.ch) e i Giovani Discatori della Turrita (GDT), società sportiva di hockey su ghiaccio fondata nel 1972 (inizialmente esisteva l’Hockey Club Bellinzona) -> Sito web: Gdtbellinzona.ch; Storia GDT-04.2011.pdf).