pubblicato il 12/04/09![]() |
Per informazioni: |
itinerario 6
LAGHI PERO E POMA
Localizzazione:![]() |
Svizzera, Canton Ticino, Vallemaggia, Bosco/Gurin.![]() ![]() ![]() |
Partenza:![]() |
![]() ![]() |
Arrivo: |
![]() ![]() |
Dislivello: |
![]() ![]() ![]() Punto più basso: Bosco/Gurin 1503 m Punto più alto: entre Lago Poma et Bann 2417 m |
Itinerario: |
Bosco/Gurin ![]() ![]() ![]() ![]() |
Durata:![]() |
Bosco/Gurin ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Totale: 5h 20min |
Difficoltà:![]() |
Salita ripida e esposta al sole. Idem per la discesa.
T2 - Escursione di montagna (secondo la scala del CAS) |
Possibilità di ristoro:![]() |
A Bosco/Gurin |
Varianti:![]() |
--- |
Commento:![]() |
Escursione alpina impegnativa (il solde picchia...), il sito è però bellissimo |
Data:![]() |
Escursione effettuata il 6 settembre 2006 |
Partecipanti:![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Collegamenti internet (fonti):![]() |
Pero e Poma sul sito dei laghetti
alpini della Svizzera italiana |
CARTINE
DESCRIZIONE La nostra passeggiata inizia a Bosco/Gurin. Il villaggio è
situato a 1506 metri sul livello del mare nella parte superiore
della Vallemaggia. È il comuni più alto del Ticino, ed è anche
l'unico tradizionalmente di lingua tedesca. Bosco/Gurin è stato
fondato nel 1253 da coloni Walser venuti dall'alto Vallese che
hanno portato anche il loro dialetto. La comunità è rimasta isolato
fino agli inizi del ventesimo secolo, che ha permesso al dialetto
locale di mantenere alcune caratteristiche "arcaiche". Oggi,
tuttavia, il tedesco è in forte declino a profitto dell'italiano.
Nel 1970, l'82% degli abitanti era tedescofono contro solo il 33%
nel 2000. |
FOTO
la salita inizia attraverso i campi
rovine lungo la salita per il lago Pero
vista sulla valle
Lago Pero
eccoci qua...
Lago Poma
cascara lungo il sentiero
"casa rossa" incontrata durante la discesa
- per informazioni:
è proibito utilizzare testi e foto senza il mio esplicito consenso
l'autore del sito declina ogni responsabilità - leggete le avvertenze